logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Moratoria mutui, come funziona.

20 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modellino casa sopra planimentrie

È stato stretto, come anticipavamo, lo scorso 31 marzo l’accordo tra Abi e associazioni dei consumatori per le condizioni della moratoria che, dal primo aprile, consente di sospendere le rate di mutui e prestiti per famiglie e imprese. Peccato, però, che il risultato sia stato meno entusiasmante degli annunci.

Invece della possibilità di sospendere il pagamento della quota capitale del finanziamento (ma non degli interessi) per tre anni, fino al 2017, come definito dalla stessa legge di stabilità 2015, tale possibilità è stata infatti concordata solo per un massimo di 12 mesi. Lasciando l’amaro in bocca a chi, su questa sospensione, contava per poter magari rimettersi in carreggiata con le finanze familiari o aziendali prima di poter ricominciare serenamente a pagare il dovuto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel dettaglio, per quanto riguarda i mutui destinati alle famiglie, dallo scorso 1 aprile l’accordo tra Abi e associazioni (Acu, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) dà la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di finanziamenti per l’acquisto della prima casa, della durata di oltre 24 mesi, per un anno al massimo, e una volta sola, nell’arco del triennio che va dal 2015 al 2017.

Condizione per poter richiedere la sospensione del mutuo è che uno degli intestatari abbia perso il lavoro o abbia subito una riduzione di orario per almeno 30 giorni, oppure che siano insorte condizioni di non autosufficienza, anche a seguito di decesso di un elemento importante per le finanze familiari. Questo per evitare che la moratoria si cumuli con le agevolazioni del Fondo di Garanzia, di cui abbiamo più volte parlato in passato.

Ulteriore restrizione rispetto alla versione annunciata con la legge di stabilità è rappresentata dal fatto che chi ha già usufruito di una sospensione in passato, e da non meno di due anni, per lo stesso finanziamento potrà soltanto richiedere un’agevolazione che porti la durata cumulativa delle sospensioni a 12 mesi. In altre parole, chi in passato ha usufruito di una sospensione di sei mesi delle rate, dal primo aprile 2015 potrà richiederne un’altra di non più di altri sei mesi. Chi ha già usufruito di una sospensione di 12 mesi, invece, non potrà più fare altre richieste in questo senso. La sospensione riguarda anche le eventuali rate scadute da massimo 90 giorni precedenti alla data della richiesta; ma se esistono rate scadute da oltre 90 giorni non si ha più il diritto di richiedere la sospensione.

Non potrà chiedere la sospensione nemmeno chi fruisce di agevolazioni pubbliche, è coperto da assicurazione sul rischio o aderisce ad un piano di cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Quanto agli interessi, questi verranno calcolati su tutto il debito residuo e saranno da pagare alle scadenze già concordate, senza sconti, per garantire alle banche il rientro almeno degli interessi. A garanzia delle banche, nel caso della moratoria dei mutui per le imprese, anche la possibilità di accedere alla sospensione solo per quelle società che saranno in grado di presentare un piano di rientro del debito dimostrabile, da intraprendere dopo il periodo di sospensione.

La richiesta di sospensione va presentata in banca: una risposta (positiva o negativa) deve arrivare entro i 20 giorni lavorativi.

20 April 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.