logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e Legge di Stabilità

30 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia felice in cucina

Luci e ombre sulla legge di stabilità 2013 per quanto riguarda il mercato immobiliare italiano. Con il testo della “finanziaria” diventeranno operative, oltre alla famigerata “Trise” - l’imposta che sostituirà l’Imu e le altre imposte sui servizi municipali - una serie di misure dedicate al sostegno dell’acquisto e alla locazione di immobili residenziali. Con qualche mal di testa in più, tuttavia, per chi ha acceso un mutuo.

Le note positive vengono dai fondi stanziati per sostenere le categorie che hanno difficoltà ad accedere ad un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Oltre ai 2 miliardi stanziati mesi fa da Cassa Depositi e Prestiti per agevolare gli istituti finanziari nell’erogazione di mutui per acquisto, ristrutturazione e miglioramento energetico delle case, 40 milioni vengono infatti messi a disposizione di un fondo di solidarietà negli anni 2014-2015, che tamponerà le difficoltà di giovani coppie, famiglie monogenitoriali, con un occhio di riguardo per giovani precari, famiglie con disabili e famiglie numerose.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Chi sperimenta l’impossibilità temporanea di pagare le rate del mutuo potrà così ottenere una sospensione di 18 mesi al massimo, senza oneri aggiuntivi, a patto di possedere i requisiti per farne richiesta. In particolare possono chiedere la sospensione alla propria banca i titolari di mutui sulla prima casa non superiori a 250.000 euro e con indicatore ISEE non superiore a 30 mila euro, che abbiano perso il lavoro o che siano in condizioni di non autosufficienza o disabilità. In questi casi il fondo statale rimborserà alla banca gli interessi delle rate sospese.

Sono inoltre previsti fondi per agevolare l’accesso al prestito di giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli o genitori a carico e precari, per i quali lo Stato si impegna a garantire il 50% dell’importo del mutuo in caso di insolvenza. Possono accedere a questo tipo di sovvenzione gli under 35 – con qualsiasi situazione lavorativa ma con la precedenza ai lavoratori atipici e a tempo determinato - con un indicatore ISEE non superiore a 40 mila euro, titolari di mutui non superiori a 200 mila euro, con tasso fisso o variabile non superiore al “tasso effettivo globale medio sui mutui” indicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia, e non possessori di altri immobili a parte quello per il cui acquisto si è acceso il mutuo, ovvero una prima casa non di lusso (quindi non categorie A1, A8, A9) e inferiore ai 95 metri quadri.

Nella legge di stabilità un altro lato positivo è l’estensione al 31 dicembre 2014 delle detrazioni fiscali al 50% per la ristrutturazione e del 65% per l’adeguamento energetico delle abitazioni (di cui parlavamo in questo articolo) il che costituisce un ulteriore sprone a utilizzare i mutui per finanziarie questo tipo di interventi. Tali detrazioni tuttavia si ridurranno a partire dal 2015, quando scenderanno al 40% per quanto riguarda le ristrutturazioni e al 50% per l’Ecobonus, mentre dal 1 gennaio 2016 l’aliquota permanente per tutti gli interventi sarà del 36%. Il bonus per la detrazione del 50% del valore dei mobili per arredare la prima casa e degli elettrodomestici terminerà invece definitivamente il 31 dicembre 2014.

Abbiamo lasciato in fondo le dolenti note. Insieme a tante agevolazioni la legge di stabilità porta infatti anche dei tagli alle detrazioni fiscali degli interessi del mutuo casa. In particolare l’aliquota detraibile potrebbe non essere più del 19% ma del 18% mentre dal 2014 potrebbe scendere ulteriormente al 17%. La detrazione al 18% potrebbe essere applicata già con la dichiarazione dei redditi relativa al 2013 nel caso entro il prossimo 31 gennaio il Governo non riuscisse a tagliare la spesa pubblica di 1,8 miliardi di euro.

30 October 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.