logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come calcolare la nuova rata di mutuo dopo estinzione parziale o totale

consulente che illustra vantaggi della surroga mutuo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L’estinzione anticipata del mutuo può essere totale o parziale e riduce interessi e durata o rata.

    1

    L’estinzione anticipata del mutuo può essere totale o parziale e riduce interessi e durata o rata.

  2. 2

    Nessuna penale per i mutui accesi dopo il 2007 grazie al decreto Bersani.

    2

    Nessuna penale per i mutui accesi dopo il 2007 grazie al decreto Bersani.

  3. 3

    Dopo l’estinzione, l’ipoteca si cancella automaticamente, senza costi per il cliente.

    3

    Dopo l’estinzione, l’ipoteca si cancella automaticamente, senza costi per il cliente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il mutuo rappresenta uno degli impegni finanziari più significativi nella vita di molte persone. Spesso, si tratta di contratti a lungo termine, della durata di 25 anni o più, che accompagnano il mutuatario attraverso diverse fasi della sua vita economica e personale. Durante questo periodo, la situazione finanziaria di una persona può cambiare in modo sostanziale, rendendo il debito più gestibile e, in alcuni casi, permettendo di disporre di liquidità aggiuntiva per rimborsare o estinguere il debito residuo. Ecco come calcolare la nuova rata del mutuo dopo un'estinzione parziale o totale, e quali vantaggi si possono ottenere da tali operazioni.

Sommario

Cos'è l'estinzione anticipata del mutuo

L’estinzione anticipata del mutuo consente al debitore di restituire alla banca, in tutto o in parte, il capitale residuo prima della scadenza prevista dal contratto. Questa possibilità è prevista dal Testo Unico Bancario e offre al mutuatario una preziosa leva per gestire con maggiore libertà il proprio debito. Nonostante ciò, alcune banche prevedono un limite minimo di 18 mesi prima di accettare una richiesta di estinzione. Una pratica controversa che, seppur diffusa, può essere contestata in sede legale.

Penali e costi associati

Con il decreto Bersani del 2007, le penali per estinzione anticipata dei mutui sono state eliminate per tutti i contratti stipulati dopo l’entrata in vigore della normativa. Questo ha aperto la strada alla portabilità dei mutui e reso più conveniente chiudere anticipatamente il finanziamento. Per i mutui stipulati prima del decreto, le penali restano ma devono rispettare soglie massime fissate dall’accordo ABI–Associazioni dei Consumatori.

Per i mutui a tasso variabile, la penale non può superare lo 0,50% se l’estinzione avviene prima del terz’ultimo anno, scende allo 0,20% nel terz’ultimo anno e scompare del tutto negli ultimi due anni.

Nei mutui a tasso fisso, se sottoscritti prima del 31 dicembre 2000, si applicano le stesse soglie dei mutui a tasso variabile. Per i mutui più recenti, le penali possono variare da 1,90% a 1,50%, in base al periodo in cui avviene l’estinzione.

I mutui a tasso misto seguono le regole del tasso attivo al momento della richiesta di estinzione.

Se la penale prevista da contratto supera i limiti legali, il cliente ha il diritto di richiedere un adeguamento, e la banca è tenuta a rispettare le soglie indicate. Una tutela importante per evitare che l’anticipo del rimborso si trasformi in uno svantaggio economico.

Calcolo della nuova rata del mutuo

Estinzione parziale del mutuo

Quando si effettua un’estinzione parziale del mutuo, si versa alla banca una somma extra che va a ridurre il capitale residuo. Su questo importo non maturano più interessi, e ciò comporta un ricalcolo della rata in base al debito rimanente. A questo punto, il mutuatario può scegliere tra due opzioni:

  • riduzione della rata mensile: l’importo della rata diminuisce, ma la durata del mutuo resta invariata, una soluzione utile per alleggerire le spese mensili e migliorare l’equilibrio del bilancio familiare,
  • riduzione della durata del mutuo: la rata resta uguale, ma si accorcia la durata complessiva del finanziamento. Questo consente di estinguere il debito prima del previsto e di risparmiare sugli interessi totali.

Entrambe le opzioni offrono benefici concreti e vanno valutate in base alle proprie esigenze finanziarie nel breve e lungo periodo.

Estinzione totale del mutuo

L’estinzione totale del mutuo comporta il pagamento dell’intero capitale residuo, più eventuali costi amministrativi o penali (se previste). In questo modo, il contratto di mutuo si considera concluso, e il mutuatario si libera da ogni obbligo finanziario verso la banca. Se il mutuo è a tasso variabile, l’estinzione chiude anche il piano di ammortamento in corso.

Va ricordato che l’estinzione del mutuo non comporta automaticamente la cancellazione dell’ipoteca. Tuttavia, oggi è prevista la cancellazione automatica e gratuita da parte della banca, come stabilito dalla legge. Una volta avvenuta, l’immobile risulta libero da vincoli, condizione utile soprattutto in caso di vendita o nuova richiesta di finanziamento.

Vantaggi dell'estinzione anticipata

Scegliere di estinguere anticipatamente il mutuo può portare a notevoli benefici finanziari, sia nel breve che nel lungo termine:

  • risparmio sugli interessi: pagando prima il debito, si riduce il numero di rate e, di conseguenza, anche il totale degli interessi dovuti;
  • maggiore libertà economica: con una rata più bassa o un mutuo più breve, si ha una gestione più flessibile del proprio reddito mensile;
  • miglioramento del profilo creditizio: ridurre o eliminare un debito importante come il mutuo migliora il merito creditizio, utile per accedere a nuovi finanziamenti in futuro.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)
Rata mensile
786,12€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,38% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,48%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 188.667,49
Rata mensile
786,12€
Rata mensile
822,92€
Prodotto
Mutuo Webank Giovani Fisso Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,88% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,94%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.499,49
Rata mensile
822,92€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
830,40€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,10%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 199.294,90
Rata mensile
830,40€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.