logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo UBI Banca

ubi banca

Mutui UBI Banca

UBI Banca, Unione di Banche Italiane, nasce nel 2007 dalla fusione di Banche Popolari Unite (BPU) e Banca Lombarda e Piemontese. Il Gruppo UBI è attualmente uno dei Gruppi bancari più importanti in Italia ed è organizzato in base ad un modello federale, polifunzionale e integrato che si articola in una Capogruppo che accentra le funzioni di governo, di controllo, di coordinamento e di supporto, alla quale fanno capo le otto Banche Rete, incaricate dei rapporti con il territorio storico di riferimento, una banca Online (IWBank) e l’ampia gamma di Società prodotto del Gruppo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
ubi banca

Il Gruppo UBI Banca è presente anche a livello internazionale, attraverso banche estere, filiali localizzate all'estero, uffici di rappresentanza e partecipazioni in società straniere.

Le otto banche che fanno parte di UBI Banca sono: Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale Europea, Banca di Valle Camonica, Banca Popolare di Ancona, Banca Carime, UBI Banca Private Investment.

Il Gruppo, essenzialmente domestico, vanta una copertura multiregionale, con oltre 1.700 filiali, di cui circa 800 in Lombardia ed oltre 200 in Piemonte ed una rilevante presenza nelle regioni più dinamiche del Centro Italia e nel Sud Italia. Il gruppo vanta inoltre una presenza internazionale essenzialmente mirata alle esigenze della clientela.

L’attività di UBI Banca è indirizzata in prevalenza al mercato retail, ma non vengono affatto trascurati il mondo private e quello aziendale. Per i clienti privati, sono a disposizione i prodotti di mutuo casa offerti da tutte le banche del Gruppo. Tutti i mutui di UBI Banca prevedono un’erogazione di capitale che raggiunge l’80% del valore di perizia dell’immobile e presentano condizioni differenti (durata, tasso, ecc.) a seconda del prodotto specifico.

Mutuo Prefix

Si tratta di un mutuo a tasso variabile con CAP che per il primo anno applica un tasso fisso agevolato. La durata massima è fissata a 25 anni e la finalità non riguarda solo l’acquisto della prima casa e della seconda casa ma anche la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Mutuo Sempre Light

Soluzione di mutuo molto particolare, in cui il tasso applicato è variabile ma lo spread decresce dello 0,05% ogni 5 anni a partire dall’inizio del quinto anno. Ideale per i giovani che intendono acquistare casa o per chi ha necessità di ristrutturare la propria abitazione. La durata può raggiungere i 30 anni.

Mutuo Open

Formula classica di mutuo a tasso misto che consente di cambiare il tipo di tasso con una frequenza piuttosto alta, ovvero ogni due anni. Per i primi due anni il tasso è fisso, dopo di che la scelta spetta al cliente. La durata massima è di 30 anni.

Mutuo a Tasso Fisso

Il mutuo a tasso fisso è la tipica soluzione stabile e costante nel tempo, in cui l’importo della rata non varia. Dura al massimo 30 anni ed è adatto a chi dispone di un reddito sicuro e desidera un finanziamento sereno e senza rischi.

Numero verde UBI Banca: contatti per assistenza clienti

UBI Banca ha attivato diversi canali per consentire alla clientela di parlare con gli operatori e ottenere informazioni o assistenza. Il mezzo più immediato è il numero telefonico che consente di avere una risposta in tempo reale. Per chiamare il call center bisogna comporre il numero verde 800500200. Il recapito può essere usato sia dai clienti dell'istituto di credito sia da coloro che sono interessati a conoscere le condizioni offerte sui diversi prodotti finanziari. Chi usa l'internet banking di UBI Banca può chiedere indicazioni per risolvere eventuali problemi riscontrati nell'accesso o nell'esecuzione delle operazioni.

In alternativa al contatto telefonico è possibile rivolgersi a UBI Banca attraverso la posta elettronica, in questo modo si può scrivere il messaggio e attendere che gli addetti prendano in esame la missiva e rispondano. Non c'è un indirizzo email, bensì un formulario da compilare. Si apre la pagina web https://www.ubibanca.com/Scrivici e quindi si procede a selezionare l'argomento da trattare, si indicano nominativo e recapito e quindi si scrive il testo della comunicazione. Nell'eventualità si può allegare un file. In caso si desideri conoscere lo stato di una pratica in essere è opportuno specificare i riferimenti per consentire agli addetti di individuare la documentazione e fornire una risposta precisa. Ovviamente si può inviare il testo in qualsiasi momento, ma il personale è disponibile negli orari d'ufficio.

Ubi Banca ha un servizio di chatper consentire alla clientela di dialogare con gli operatori per iscritto ottenendo risposte in tempo reale. Può essere utilizzato sia dai correntisti sia da chi non ha ancora rapporti con l'istituto di credito. Per attivare la conversazione basta aprire la homepage del sito internet della banca e cliccare sull'apposita icona posta in basso a sinistra o in alto nella parte centrale. A quel punto si indicano il nominativo e l'indirizzo email e si scrive il messaggio. Si può così dialogare, in orario di ufficio, con gli addetti sui prodotti finanziari o sui servizi bancari, chiedendo informazioni oppure assistenza tecnica.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.