logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banco di Brescia

banco brescia

Mutui Banco di Brescia

Dalla fusione di due fra i più importanti istituti finanziari del nord Italia, il Credito Agrario Bresciano (1883) e la Banca San Paolo di Brescia (1888), nasce nel 1998 la Banca Lombarda e Piemontese S.p.A., da cui un anno più tardi si origina l’attuale Banco di Brescia. Di costituzione recente ma di tradizione storica, visti i nobili natali, il Banco di Brescia mantiene oggi un ruolo primario nel tessuto economico lombardo e soprattutto nella sua provincia di riferimento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banco brescia

L’istituto può contare su una rete di oltre 360 sportelli concentrati soprattutto al nord in Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ma è presente anche nel Lazio e costituisce un’importante realtà nel panorama creditizio italiano, con una gamma completa di prodotti erogati a famiglie ed imprese. Dal 2007, il Banco di Brescia ha fatto il suo ingresso nel Gruppo UBI Banca.

Calcola mutuo Banco di Brescia >>

La selezione di mutui casa pensati per le famiglie comprende formule di vario genere, per incontrare le esigenze di ciascun cliente. Ogni prodotto eroga un importo massimo pari all’80% del valore di perizia dell’immobile.

•  Mutuo Prefix: un mutuo a tasso misto che prevede un primo anno di tasso fisso e tutto il periodo successivo a tasso variabile Euribor 3 mesi con CAP (tetto massimo) al 5,50%. Può avere una durata massima di 25 anni.
•  Mutuo Sempre Light: un mutuo pensato soprattutto per i giovani, che può durare fino a 50 anni. È applicato un tasso variabile Euribor 1 mese con spread che diminuisce dello 0,05% ogni cinque anni.
•  Mutuo Open: si tratta di un mutuo con opzione, che parte con un tasso fisso e consente al cliente di cambiare il tipo di tasso ogni due anni. La durata massima è fissata a 50 anni.
•  Mutuo Replay: mutuo a tasso variabile con rata costante, in cui le fluttuazioni degli indici di mercato incidono non sull’importo della rata ma sulla durata del rimborso. Questa di base non può superare i 20 anni, ma per gli effetti del tasso variabile può aumentare al massimo del 50% (quindi arrivare fino a 30 anni).
•  Mutuo a Tasso Fisso: la soluzione classica, di durata massima trentennale, che consente di godere della sicurezza della rata costante.
•  Mutuo a Tasso Variabile: la sua durata va da 2 a 50 anni e per il calcolo della rata utilizza un tasso variabile basato sull’andamento dell’Euribor 3 mesi.

Numero verde Banco di Brescia: contatti per assistenza clienti

Il Banco di Brescia fa parte del grande Gruppo UBI Banca, che si occupa anche di gestire le telefonate di assistenza e supporto tecnico ai clienti. Per richiedere informazioni sul proprio conto corrente, verifiche sul saldo o sul denaro in entrata e uscita, sullo stato delle proprie carte di credito o qualsiasi consulenza tecnica i correntisti del Banco di Brescia possono contattare il seguentenumero verde, gratuito: 800.500200. Se si è all'estero e si ha necessità di parlare immediatamente con un operatore del Banco di Brescia, il numero da comporre è:+39 030.2471209. Tali numeri telefonici sono attivi nei seguentiorari:

  • dal lunedì al venerdì orario continuato 8.00-23.00;
  • il sabato orario continuato 8.00-20.00;
  • la domenica e nei giorni festivi orario continuato 9.00-14.00.

clienti del Banco di Brescia possono, durante gli orari di apertura al pubblico, anche chiamare direttamente la loro filiale di fiducia, soprattutto se hanno necessità di richiedere informazioni specifiche sul loro conto corrente, sulla situazione dei loro investimenti o titoli, sui pacchetti azionari o su eventuali mutui o prestiti in corso di validità. È possibile fissare un appuntamento con il responsabile del settore di interesse o col direttore per colloqui di persona, specie se si ha intenzione di fare operazioni di una certa importanza.

Per quanto riguarda la comunicazione con Banco di Brescia via e-mail, il nuovo indirizzo dedicato ai clienti per l'assistenza, le domande, la richiesta di informazioni ed eventuali segnalazioni è: ubibanca.pec@pecgruppoubi.it. È consigliabile specificare nell'oggetto del titolo o nel corpo della e-mail che si è titolari di un conto corrente Banco di Brescia, al fine di facilitare le operazioni di verifica e ricerca degli operatori e snellire i tempi di attesa per ottenere risposta.

Un altro modo per contattare velocemente gli operatori di UBI Banca e, di conseguenza, del Banco di Brescia, è utilizzare il sito web. La procedura da fare è la seguente:

  • andare suhttps://www.ubibanca.com;
  • cliccare sul bottone arancione in alto a destra "accesso clienti";
  • inserire le proprie credenziali e accedere alla propria pagina di gestione.

In alternativa:

  • andare su https://www.ubibanca.com;
  • scorrere la pagina fino in fondo;
  • cliccare l'icona "avviare chat" per iniziare una conversazione in tempo reale con un operatore;
  • cliccare l'icona "scrivici" per inviare una comunicazione avvalendosi del pratico form pre-compilato. In questo caso si verrà ricontattati per telefono o via e-mail, in base alle proprie preferenze e necessità.
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.