logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Torna di moda la casa in montagna

23 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

torna di moda la casa in montagna

La montagna torna nel cassetto dei desideri degli italiani. Non solo per seconde case vacanza, ma anche per una prima casa al largo dalla congestione delle città e in piena aria pulita. Secondo l'Ufficio studi Tecnocasa, infatti, anche se nei primi sei mesi del 2016 il mercato delle case in montagna segnala ancora una leggera contrazione, con un ribasso dell'1,2% rispetto allo stesso periodo 2015, le compravendite si dimostrano in ripresa. E' tornata, insomma, la volontà di comprare casa in montagna, tra gli investitori ma anche tra i semplici acquirenti che, nel 22,6% dei casi secondo Tecnocasa, non disdegnano di accedere a un mutuo, anche mutuo prima casa.  

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Piccoli tagli e budget da 300 mila euro. Chi cerca casa in montagna, sostiene Tecnocasa, si orienta soprattutto sui piccoli tagli in buono stato, destinando all'investimento un budget non superiore ai 300 mila euro. Fondamentale che la casa sia vicina alle piste e alle zone servite: contano inoltre panoramicità e un piccolo spazio esterno, elementi particolarmente apprezzati da chi usa l’abitazione anche d’estate. Chi compra casa in montagna? Sempre secondo l'analisi sociodemografica di Tecnocasa, l’acquirente tipo ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni (72,4%), è sposato (74,8%), asquista soprattutto bilocali (32,2%), anche se sono apprezzati anche i trilocali, comprati dal 23,9% degli acquirenti. Solo nel 22,6% dei casi fa mutuo. 

Valle D'Aosta in ascesa. Per quanto riguarda le località, nel primo semestre 2016, la Valle d’Aosta ha perso in media il 2,2%. C’è, però, più fiducia verso l’acquisto del mattone visto che la domanda è in crescita e le compravendite si moltiplicano. Cercano la seconda casa  soprattutto milanesi, genovesi e torinesi, che prediligono bilocali o piccoli trilocali in zone centrali. Comune più richiesto è Cogne, con quotazioni che partono da 2.500 euro al mq e possono arrivare a 4.500 euro al mq in centro. A Courmayeur, le abitazioni signorili del centro toccano i 6.700 euro al mq e possono arrivare a 10 mila euro al mq se nuove. Il mercato delle prime case si sviluppa tra Saint-Christophe e Aosta, comuni a cui puntano coloro che possono spendere intorno a 180 mila euro per soluzioni indipendenti. In Val d'Ayas, le richieste di prima casa arrivano perlopiù da persone di origine rumena che cercano case indipendenti da ristrutturare senza spendere oltre 50 mila euro. Mercato delle prime case molto vivo a Saint-Vincent con prezzi variabili da 1.000 a 1.700 euro al mq per una soluzione degli anni ’90, toccando 2.000 euro al mq per case primi anni 2000. 

Piemonte stabile. In Piemonte, nel primo semestre di quest'anno, le località turistiche hanno evidenziato un calo dell’1,3%. A Bardonecchia, in centro, un buon usato costa in media 2.300 euro al mq mentre il nuovo sale a 4.000 euro al mq. Stabile Oulx, si registra una ripresa della domanda di seconde case. per un bilocale di 38-45 mq vanno spesi 60-100 mila euro, per un trilocale di 60 mq da 100 a 120 mila euro. A Cotolivier, dove si sta costruendo parecchio, il nuovo costa fra 3.000 e 3.500 euro al mq: la zona della stazione è molto richiesta  da quanti si trasferiscono da Torino, alla ricerca di una vita più tranquilla, co soluzioni che non superano i 2.000 euro al mq.

Trentino per le vacanze. Valori immobiliari stabili anche in Trentino Alto Adige. Il mercato resta comunque attivo: molto interessati all'acquisto della casa vacanza le famiglie che risiedono in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, le quali vogliono soprattutto il trilocale da 60-70 mq, per una spesa compresa fra 150 e 180 mila euro. 

In Veneto gettonata Asiago. In Veneto, piace la zona dell’Altopiano di Asiago, che mantiene valori immobiliari stabili, evidenziando un aumento sia delle richieste che delle compravendite. Il mercato è alimentato dalle seconde case e il taglio più richiesto è il trilocale, per una spesa compresa tra 120 e 130 mila euro (ma per Asiago si può anche arrivare a spendere 160 mila euro).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.