logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Torna di moda la casa in montagna

23 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La montagna torna nel cassetto dei desideri degli italiani. Non solo per seconde case vacanza, ma anche per una prima casa al largo dalla congestione delle città e in piena aria pulita. Secondo l'Ufficio studi Tecnocasa, infatti, anche se nei primi sei mesi del 2016 il mercato delle case in montagna segnala ancora una leggera contrazione, con un ribasso dell'1,2% rispetto allo stesso periodo 2015, le compravendite si dimostrano in ripresa. E' tornata, insomma, la volontà di comprare casa in montagna, tra gli investitori ma anche tra i semplici acquirenti che, nel 22,6% dei casi secondo Tecnocasa, non disdegnano di accedere a un mutuo, anche mutuo prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Piccoli tagli e budget da 300 mila euro. Chi cerca casa in montagna, sostiene Tecnocasa, si orienta soprattutto sui piccoli tagli in buono stato, destinando all'investimento un budget non superiore ai 300 mila euro. Fondamentale che la casa sia vicina alle piste e alle zone servite: contano inoltre panoramicità e un piccolo spazio esterno, elementi particolarmente apprezzati da chi usa l’abitazione anche d’estate. Chi compra casa in montagna? Sempre secondo l'analisi sociodemografica di Tecnocasa, l’acquirente tipo ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni (72,4%), è sposato (74,8%), asquista soprattutto bilocali (32,2%), anche se sono apprezzati anche i trilocali, comprati dal 23,9% degli acquirenti. Solo nel 22,6% dei casi fa mutuo.

Valle D'Aosta in ascesa. Per quanto riguarda le località, nel primo semestre 2016, la Valle d’Aosta ha perso in media il 2,2%. C’è, però, più fiducia verso l’acquisto del mattone visto che la domanda è in crescita e le compravendite si moltiplicano. Cercano la seconda casa  soprattutto milanesi, genovesi e torinesi, che prediligono bilocali o piccoli trilocali in zone centrali. Comune più richiesto è Cogne, con quotazioni che partono da 2.500 euro al mq e possono arrivare a 4.500 euro al mq in centro. A Courmayeur, le abitazioni signorili del centro toccano i 6.700 euro al mq e possono arrivare a 10 mila euro al mq se nuove. Il mercato delle prime case si sviluppa tra Saint-Christophe e Aosta, comuni a cui puntano coloro che possono spendere intorno a 180 mila euro per soluzioni indipendenti. In Val d'Ayas, le richieste di prima casa arrivano perlopiù da persone di origine rumena che cercano case indipendenti da ristrutturare senza spendere oltre 50 mila euro. Mercato delle prime case molto vivo a Saint-Vincent con prezzi variabili da 1.000 a 1.700 euro al mq per una soluzione degli anni ’90, toccando 2.000 euro al mq per case primi anni 2000.

Piemonte stabile. In Piemonte, nel primo semestre di quest'anno, le località turistiche hanno evidenziato un calo dell’1,3%. A Bardonecchia, in centro, un buon usato costa in media 2.300 euro al mq mentre il nuovo sale a 4.000 euro al mq. Stabile Oulx, si registra una ripresa della domanda di seconde case. per un bilocale di 38-45 mq vanno spesi 60-100 mila euro, per un trilocale di 60 mq da 100 a 120 mila euro. A Cotolivier, dove si sta costruendo parecchio, il nuovo costa fra 3.000 e 3.500 euro al mq: la zona della stazione è molto richiesta  da quanti si trasferiscono da Torino, alla ricerca di una vita più tranquilla, co soluzioni che non superano i 2.000 euro al mq.

Trentino per le vacanze. Valori immobiliari stabili anche in Trentino Alto Adige. Il mercato resta comunque attivo: molto interessati all'acquisto della casa vacanza le famiglie che risiedono in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, le quali vogliono soprattutto il trilocale da 60-70 mq, per una spesa compresa fra 150 e 180 mila euro.

In Veneto gettonata Asiago. In Veneto, piace la zona dell’Altopiano di Asiago, che mantiene valori immobiliari stabili, evidenziando un aumento sia delle richieste che delle compravendite. Il mercato è alimentato dalle seconde case e il taglio più richiesto è il trilocale, per una spesa compresa tra 120 e 130 mila euro (ma per Asiago si può anche arrivare a spendere 160 mila euro).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.