Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vita di condominio: dal brindisi di Natale alla guerra per i panni stesi

10 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

vita di condominio dal brindisi di natale alla guerra per i panni stesi

Si discute maggiormente per gli odori/rumori e per gli animali

Dal brindisi di Natale alle aule di tribunale il passo è breve per quei condomini che vivono la vita di condominio come una sorta di arena in cui far valere le proprie ragioni. Secondo l’Anammi, l’Associazione degli Amministratori d’Immobili, che ha interpellato circa 13mila iscritti, in Italia la situazione si conferma assai spinosa: nonostante la maggior parte abbia registrato nelle realtà amministrate buoni rapporti di vicinato (per il 62,8% dei rispondenti), i litigi si confermerebbero parte integrante della vita in condominio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo gli amministratori interpellati, circa il 30% dei condòmini si frequenta nel tempo libero: il 12,4% è coinvolto in attività di quartiere, il 2,4% organizza feste, cene di compleanno e brindisi natalizi. Un terzo arriva a condividere anche alcuni servizi organizzandosi attraverso la chat condominiale: in sintesi anche Whatsapp, in alcuni contesti, avrebbe assunto un ruolo chiave per velocizzare l’invio di avvisi, inviti, richieste e, soprattutto, per interpellare l’amministratore.

Sempre più spesso infatti il suo parere può rivelarsi risolutivo: quando si verifica un problema o una lite, quasi il 50% dei professionisti riferisce di essere coinvolto “abbastanza spesso” dai suoi amministrati, o addirittura “sempre” per il restante 46,8% degli intervistati. Solo il 3,6% ha dichiarato di essere chiamato “di rado”.

Secondo i soci Anammi, i rapporti con i condòmini, nel 62,8% dei casi, possono definirsi “buoni”, contro un 35,2% che invece vive relazioni “complicate” con il resto degli abitanti e addirittura un 2% che non ha alcun tipo di relazione con i suoi vicini.

Ma la realtà si sa, è sempre assai più variegata rispetto al ritratto scattato da un sondaggio: ci sono realtà più familiari, in cui l’aiuto reciproco si rivela fondamentale sia per gli anziani, sia per le famiglie con bambini, e ci sono invece situazioni in cui basta una goccia a far traboccare il vaso.

Alla domanda “qual è il problema condominiale che le è capitato più frequentemente”, i soci Anammi hanno indicato soprattutto la gestione di rumori e odori (55,2%), le liti per gli animali (31,2%), i contrasti sulle spese condominiali (25%), le cui rate vanno spesso a sommarsi a quelle del mutuo da pagare, e l’attribuzione dei parcheggi (22,8%). Alcuni lamentano i “dispetti tra condòmini” o il “lancio” di briciole e bottiglie di vetro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.
pubblicato il 6 marzo 2025
Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

A marzo 2025, il mercato dei mutui per la casa offre interessanti opportunità per chi cerca soluzioni green, con banche che propongono prodotti sostenibili a tassi competitivi. Scopri il confronto tra le tre migliori offerte disponibili su Mutui.it.
pubblicato il 6 marzo 2025
Case di lusso, il mercato continua a crescere

Case di lusso, il mercato continua a crescere

L’obiettivo che spinge all’acquisto cambia di città in città. Chi compra un immobile di lusso punta ad abitare in una casa migliore della precedente, a nuove esigenze abitative o all'investimento.
pubblicato il 27 febbraio 2025
Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

L’impegno economico per affittare una casa è aumentato significativamente nell’ultimo anno, passando dal 26 al 30% del reddito familiare. Per l'acquisto, invece, quasi tutti i capoluoghi richiedono meno sforzo nel 2024. Fanno eccezione alcune città. Ecco quali

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.