logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vita di condominio: dal brindisi di Natale alla guerra per i panni stesi

10 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

vita di condominio dal brindisi di natale alla guerra per i panni stesi

Si discute maggiormente per gli odori/rumori e per gli animali

Dal brindisi di Natale alle aule di tribunale il passo è breve per quei condomini che vivono la vita di condominio come una sorta di arena in cui far valere le proprie ragioni. Secondo l’Anammi, l’Associazione degli Amministratori d’Immobili, che ha interpellato circa 13mila iscritti, in Italia la situazione si conferma assai spinosa: nonostante la maggior parte abbia registrato nelle realtà amministrate buoni rapporti di vicinato (per il 62,8% dei rispondenti), i litigi si confermerebbero parte integrante della vita in condominio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo gli amministratori interpellati, circa il 30% dei condòmini si frequenta nel tempo libero: il 12,4% è coinvolto in attività di quartiere, il 2,4% organizza feste, cene di compleanno e brindisi natalizi. Un terzo arriva a condividere anche alcuni servizi organizzandosi attraverso la chat condominiale: in sintesi anche Whatsapp, in alcuni contesti, avrebbe assunto un ruolo chiave per velocizzare l’invio di avvisi, inviti, richieste e, soprattutto, per interpellare l’amministratore.

Sempre più spesso infatti il suo parere può rivelarsi risolutivo: quando si verifica un problema o una lite, quasi il 50% dei professionisti riferisce di essere coinvolto “abbastanza spesso” dai suoi amministrati, o addirittura “sempre” per il restante 46,8% degli intervistati. Solo il 3,6% ha dichiarato di essere chiamato “di rado”.

Secondo i soci Anammi, i rapporti con i condòmini, nel 62,8% dei casi, possono definirsi “buoni”, contro un 35,2% che invece vive relazioni “complicate” con il resto degli abitanti e addirittura un 2% che non ha alcun tipo di relazione con i suoi vicini.

Ma la realtà si sa, è sempre assai più variegata rispetto al ritratto scattato da un sondaggio: ci sono realtà più familiari, in cui l’aiuto reciproco si rivela fondamentale sia per gli anziani, sia per le famiglie con bambini, e ci sono invece situazioni in cui basta una goccia a far traboccare il vaso.

Alla domanda “qual è il problema condominiale che le è capitato più frequentemente”, i soci Anammi hanno indicato soprattutto la gestione di rumori e odori (55,2%), le liti per gli animali (31,2%), i contrasti sulle spese condominiali (25%), le cui rate vanno spesso a sommarsi a quelle del mutuo da pagare, e l’attribuzione dei parcheggi (22,8%). Alcuni lamentano i “dispetti tra condòmini” o il “lancio” di briciole e bottiglie di vetro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.