logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Villetta a schiera: sì al superbonus, ma solo se l’accesso è autonomo

12 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus, ecobonus ed altre agevolazioni fiscali legati alla casa: un bel risparmio per chi intende effettuare lavori all’interno della propria abitazione o nel proprio condominio pur sostenendo il costo di un mutuo ristrutturazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma per usufruire di tale opportunità occorre ancora avventurarsi in un ginepraio di indicazioni in cui muoversi con cautela. Per questo motivo un contribuente in procinto di ristrutturare la sua villetta a schiera, situata all’interno di un residence, ha presentato una domanda di chiarimenti, in gergo tecnico “un’istanza di interpello”, all’Agenzia delle Entrate.

Dovendo infatti eseguire degli interventi riconducibili al Superbonus, ha chiesto di poter accedere alla detrazione del 110% o, in alternativa, “optare per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dai soggetti che hanno eseguito gli interventi o per la cessione del credito d'imposta”.

La risposta del Fisco

L’Agenzia delle Entrate con la Risposta 9 del 5 gennaio 2021 ha chiarito la questione che interessa molti italiani che si ritrovano ad affrontare la stessa situazione.

Il Fisco ha ribadito che, secondo le norme introdotte dal DL Rilancio, gli interventi ammessi al superbonus 110% devono essere realizzati su parti comuni di edifici residenziali in condominio, singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio (solo trainati dall’intervento principale), edifici residenziali unifamiliari e relative e unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze.

Relativamente al caso in esame, la risposta ha evidenziato che in base al comma 1-bis dell’articolo 119 del DL Rilancio per “accesso autonomo dall’esterno si intende un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva”.

Accesso autonomo e indipendenza funzionale come requisito

Nel caso specifico, trattandosi di villetta a schiera inserita in un residence con passo carraio privato comune a più abitazioni, “nel presupposto che l’unità immobiliare su cui effettuare gli interventi sia funzionalmente indipendente e disponga di un accesso autonomo dall’esterno comune ad altri immobili, l’Agenzia ha ritenuto soddisfatto il requisito dell’indipendenza funzionale dell’unità immobiliare su cui effettuare gli interventi”.

“Di conseguenza – ha concluso l’Agenzia - l’istante potrà accedere al superbonus 110% in presenza di tutti gli altri presupposti previsti dalla normativa di riferimento”.

La Legge di Bilancio 2021 ha inoltre ulteriormente spiegato il concetto di ‘funzionalmente indipendente’: “un’unità immobiliare può ritenersi tale se dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianto per l’approvvigionamento idrico, per il gas, per l’energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.