logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ville e villette oggetto del desiderio degli italiani

4 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

ville e villette oggetto del desiderio degli italiani

Predilette soprattutto dai 35-44enni

Sono sempre di più, in Italia, quelli che scelgono soluzioni di acquisto indipendenti e semindipendenti. A dare la spinta al segmento ci ha pensato l’emergenza sanitaria e il lockdown che hanno fatto crescere il desiderio di vivere in case più grandi, prediligendo appartamenti con spazi esterni come terrazzi, balconi e giardini.

Ulteriore spinta arriva dai mutui prima casa che si mostrano ancora convenienti, complici i tassi d’interesse ancora ai minimi storici.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ville e villette gettonate dagli adulti

Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sono soprattutto quelli che hanno tra 35 e 44 anni a optare per ville e villette, seguiti da coloro che hanno tra 55 e 64 anni. Un’età avanzata, giustificata dal fatto che comprare una villa richiede un certo impegno economico, visto che parliamo di soluzioni tra le più costose.

A essere più attivi sul fronte delle compravendite di appartamenti, invece, secondo Tecnocasa sono coloro che hanno tra 18 e 34 anni: dietro, ci sono gli acquirenti tra 35 e 44 anni e quelli tra 45 e 54 anni mentre è bassa la percentuale di acquirenti over 65.

Italiani appassionati di ville e villette

Secondo Tecnocasa, il tasso di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti è passato dal 19,1% del 2019 al 22% del 2021. L’anno scorso, il 78% delle compravendite ha avuto come protagonista gli appartamenti, mentre il 22% ha riguardato ville singole o semindipendenti, case indipendenti o semindipendenti e rustici.

Dall’indagine emerge che gli appartamenti mantengono un tasso di acquisto per investimento più alto rispetto a soluzioni indipendenti e semindipendenti. In sostanza, dice Tecnocasa, si compra casa per fare un investimento nel 17,6% dei casi: nel caso delle ville il business è appetito dall’11,5% degli acquirenti.

D’altra parte, sottolineano gli esperti, le ville presentano una percentuale più alta di acquisti come abitazione principale: il 79,6% degli acquirenti, infatti, le compra a questo scopo mentre solo l’8,9% le compra come casa vacanza.

Gli appartamenti piacciono ai single

Sempre secondo Tecnocasa, le compravendite di appartamenti vengono chiuse soprattutto da chi vive da solo mentre comprano ville e case le famiglie numerose. Chi compra un appartamento, inoltre, lo fa con un mutuo, soprattutto (51%) con un mutuo prima casa: la percentuale arriva al 53,1% se la transazione fa riferimento a soluzioni indipendenti e semindipendenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.