logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Una famiglia su 5 ha saltato almeno una rata del mutuo

11 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

una famiglia su 5 ha saltato almeno una rata del mutuo

Unione tra rialzo dei tassi e inflazione

Una famiglia su cinque ha saltato almeno una rata del mutuo. È quanto emerso dallo studio L'Italia fa i conti con i tassi d'interesse, realizzato da Censis-Confcooperative.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le famiglie in difficoltà

In Italia, afferma lo studio, su un totale di 25 milioni e 600.000 famiglie, 18,2 milioni sono proprietarie dell'abitazione in cui vivono, pari al 70,8%. Di queste, al momento, 3,3 milioni di famiglie (il 12,8% sul totale) sono impegnate con un mutuo da pagare e circa 700.000 hanno già mostrato difficoltà, ritardando il pagamento di almeno una rata mensile.

Inflazione e tassi in risalita: il bilancio

Le difficoltà nascerebbero dalla combinazione di due fattori, tra loro legati. Da una parte c’è l’inflazione, che brucia potere d’acquisto. Per l’esattezza, stima Confcooperative, si è ridotto di 100 miliardi di euro. Cioè, in media, circa 3.800 euro l’anno per ciascuna famiglia. Proprio nel tentativo di raffreddare l’inflazione, la Bce è intervenuta con un massiccio aumento dei tassi. Ha però innescato un incremento della rata dei mutui a tasso variabile e delle nuove erogazioni.

È diventato quindi molto più oneroso sottoscrivere un prestito, specie se di lungo periodo e ammontare consistente come per i mutui. Risultato: secondo l’indagine, la combinazione dell’aumento dei tassi e dell’inflazione ha bruciato 693 miliardi di euro.

L’impatto dell’intervento pubblico

L’impatto, ha spiegato Confcooperative, sarebbe stato molto più pesante senza gli interventi governativi:nelle analisi operate dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio, le risorse pubbliche mosse per ammortizzare l’effetto di inflazione e tassi (tra riduzione delle accise sui carburanti, bonus sociali, esoneri contributivi, crediti d'imposta) ha raggiunto i 119 miliardi di euro; 5,6 miliardi nel 2021, 70 miliardi nel 2022, 35,1 nel 2023, cui se ne aggiungono altri 8,2 miliardi già previsti per il  prossimo biennio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.