logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa, meglio se efficiente

24 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa meglio se efficiente

A Milano l’efficienza è di casa. Ma non stiamo parlando della proverbiale frenesia lavorativa dei suoi cittadini, bensì dell’ultima iniziativa in termini di riqualificazione energetica.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si trova infatti nel capoluogo lombardo il primo “condominio efficiente”, per la precisione in Viale Zara 58. In pratica, l’edificio è stato sottoposto a un intervento importante di riqualificazione da parte della Rete Irene (un network di imprese lombarde specializzato in questi progetti) nell'ambito della campagna ”Condomini Efficienti, Tavolo Patti Chiari per l'Efficienza Energetica” patrocinata dal Comune di Milano e promossa da Legambiente.

L'obiettivo della campagna è quello di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici in tutto il territorio cittadino, diffondendo le buone pratiche per il risparmio energetico. Tecnicamente, per recuperare efficienza, è stata isolata termicamente un’intera facciata che ha portato a un dimezzamento dei consumi energetici con una conseguente riduzione dell’inquinamento, un miglioramento della classe energetica e la rivalutazione del valore commerciale degli appartamenti.

Difficile dire però se il varo ufficiale del primo condominio efficiente avvenuto a giugno verrà presto replicato. Per chi intende chiedere un mutuo prima casa per l’acquisto di un’abitazione in città si tratta tuttavia di una variabile di cui tener conto, sia in termini di costi da sostenere, sia per la rivalutazione in prospettiva del valore dell’immobile. La riqualificazione, che ha fatto passare l'edificio dalla classe energetica F (la peggiore dopo la G) alla C, secondo  le stime dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologia e l’energia, avrebbe infatti causato “un aumento del valore patrimoniale del condominio di circa il 10%”.

Passando ai numeri del progetto si legge come i metri quadrati di facciata isolati termicamente siano stati 4.500, con una “conseguente riduzione del fabbisogno energetico da 166,80 a 84,23 KWh al mq e 250 tonnellate di Co2 in meno immesse nell'ambiente ogni anno”. Ma a subire un intervento non è stata solo la facciata: sono stati rifatti i pavimenti dei balconi e parte dell’impermeabilizzazione dello stabile. La spesa per l’investimento è stata sostenuta da un finanziamento che, grazie anche ai risparmi ottenuti sulla bolletta, verrà rimborsata nell’arco dei prossimi cinque anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.