Casa, come districarsi nel labirinto delle tasse
11 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
La casa non è solo tra i beni più importanti per le famiglie italiane, ma è anche, forse, quello più gradito al fisco. Almeno a giudicare dalla complessità e dalla varietà delle imposte che vi gravano sopra.
In aggiunta all’Imu e alla Tasi, tra i prelievi più noti, e alle imposte che si pagano in fase di dichiarazione dei redditi, vanno aggiunte infatti tutte le imposte relative ai contratti di compravendita.
Per non evitare di incorrere in brutte sorprese, è possibile però fare riferimento alla nuova guida aggiornata su fisco e casa nei casi di acquisto e vendita pubblicata in pdf su Fiscoggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle entrate.
Si parte con il primo step della fase di acquisto di un immobile: il contratto preliminare deve essere registrato entro venti giorni dalla sottoscrizione, periodo che può salire fino a trenta giorni se l’operazione viene eseguita da un notaio. Nel caso del compromesso l'imposta di registro è di 200 euro, indipendentemente dal prezzo negoziato, mentre l’imposta di bollo è pari a 16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe.
Se il contratto preliminare prevede il pagamento di una somma, al fisco va versata l'imposta proporzionale di registro pari allo 0,50% sulle somme previste a titolo della caparra, che sale al 3% sulle somme previste a titolo di acconto sul prezzo di vendita. In entrambi i casi, i pagamenti effettuati sul preliminare vengono poi detratti dall’imposta dovuta per la registrazione del contratto definitivo.
Il fisco interviene anche nella trascrizione del preliminare nei registri immobiliari: in questa fase occorre pagare oltre all'intervento di un notaio e al pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo di 155 euro, anche il versamento dell'imposta ipotecaria di 200 euro e delle tasse ipotecarie di 35 euro.
Nella fase di vendita le imposte invece cambiano a seconda del fatto che il venditore sia un privato o un’impresa o se l’immobile acquistato costituisca la prima casa.
Se a vendere è un privato o un’impresa con atto di cessione esente da Iva, l'imposta di registro è pari al 9%, che scende però al 2% se si acquista la prima casa mentre le imposte ipotecaria e catastale sono entrambe di 50 euro.
Chi cede la prima casa ed entro un anno dalla vendita ne acquista un’altra (anche se non ultimata), destinata però ad essere anch'essa la prima casa, ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
Il Fisco accompagna l’immobile lungo tutta la sua vita: una volta entrati in possesso dell'abitazione occorre ricordare che ogni atto immobiliare deve essere registrato e trascritto nei registri immobiliari nonché nella banca dati catastale.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
