Scatta il conto alla rovescia per la tredicesima

Pubblicato il 29 November 2016
Mancano circa due settimane a uno degli appuntamenti più graditi per le tasche degli italiani: la tredicesima, che anche quest’anno entrerà e uscirà dai conti correnti alla velocità della luce.
La maggior parte dell’importo infatti servirà a pagare tasse, bollette e solo in misura ridotta ad acquistare i regali di Natale. Ad affermarlo sono le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori che hanno fatto due conti; l’importo complessivo che verrà corrisposto in busta paga ai lavoratori dipendenti, sia a quelli attivi, sia a quelli già in pensione, sarà di circa 34,9 miliardi di euro così ripartiti: 9,2 miliardi ai pensionati (come nel 2014) 9,5 miliardi ai lavoratori pubblici e 15,7 miliardi di euro ai dipendenti privati (agricoltura, industria e terziario).
L'85,4% della gratifica natalizia servirà a dare ossigeno alle famiglie che durante il mese di dicembre sono chiamate a pagare tasse varie tra cui, in particolare Tasi ed Imu seconda casa, da saldare entro il 16 dicembre.
Dei 34,9 miliardi di euro di tredicesime che verranno pagate quest’anno, quindi, solo un magro 14,6%, pari a 5,1 miliardi di euro, come nel 2015, resterà nelle tasche di lavoratori e pensionati.
In base ai calcoli delle due associazioni, che hanno suddiviso le uscite previste a dicembre tra le diverse voci di cui si compone il bilancio familiare, su un totale di 34,9 miliardi di euro ,che verrà versato in busta paga per le tredicesime, l‘esborso dovuto per il pagamento della sola polizza Rc Auto sarà pari a 5,1 miliardi. Per rimborsare prestiti e finanziamenti le famiglie spenderanno 4,3 miliardi; per pagare le rate del mutuo prima casa o ristrutturazione 3,8 miliardi; per il bollo auto/moto 4,2 miliardi; per le bollette 7,7 miliardi; per l’Imu sulla seconda casa 2,3 miliardi mentre per la seconda rata della Tasi verranno sborsati 2,4 miliardi rispetto al 2015. In sintesi, il totale delle voci di uscita considerate da Adusbef e Federconsumatori ammonta a 29,8 miliardi per un aumento complessivo del 1,7% rispetto al 2015.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti