logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scatta il conto alla rovescia per la tredicesima

29 nov 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

scatta il conto alla rovescia per la tredicesima

Mancano circa due settimane a uno degli appuntamenti più graditi per le tasche degli italiani: la tredicesima, che anche quest’anno entrerà e uscirà dai conti correnti alla velocità della luce.  

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La maggior parte dell’importo infatti servirà a pagare tasse, bollette e solo in misura ridotta ad acquistare i regali di Natale. Ad affermarlo sono le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori che hanno fatto due conti; l’importo complessivo che verrà corrisposto in busta paga ai lavoratori dipendenti, sia a quelli attivi, sia a quelli già in pensione, sarà di circa 34,9 miliardi di euro così ripartiti: 9,2 miliardi ai pensionati (come nel 2014) 9,5 miliardi ai lavoratori pubblici e 15,7 miliardi di euro ai dipendenti privati (agricoltura, industria e terziario). 
L'85,4% della gratifica natalizia servirà a dare ossigeno alle famiglie che durante il mese di dicembre sono chiamate a pagare tasse varie tra cui, in particolare Tasi ed Imu seconda casa, da saldare entro il 16 dicembre. 
Dei 34,9 miliardi di euro di tredicesime che verranno pagate quest’anno, quindi, solo un magro 14,6%, pari a 5,1 miliardi di euro, come nel 2015, resterà nelle tasche di lavoratori e pensionati.
In base ai calcoli delle due associazioni, che hanno suddiviso le uscite previste a dicembre tra le diverse voci di cui si compone il bilancio familiare, su un totale di 34,9 miliardi di euro ,che verrà versato in busta paga per le tredicesime, l‘esborso dovuto per il pagamento della sola polizza Rc Auto sarà pari a 5,1 miliardi. Per rimborsare prestiti e finanziamenti le famiglie spenderanno 4,3 miliardi; per pagare le rate del mutuo prima casa o ristrutturazione 3,8 miliardi; per il bollo auto/moto 4,2 miliardi; per le bollette 7,7 miliardi; per l’Imu sulla seconda casa 2,3 miliardi mentre per la seconda rata della Tasi verranno sborsati 2,4 miliardi rispetto al 2015. In sintesi, il totale delle voci di uscita considerate da Adusbef e Federconsumatori ammonta a 29,8 miliardi per un aumento complessivo del 1,7% rispetto al 2015. 
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.