logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tredicesime arrivederci: servono a pagare il mutuo

29 nov 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

tredicesime arrivederci servono a pagare il mutuo

Quello del 2013 sarà un altro Natale difficile in vista del secondo calo consecutivo delle tredicesime. Secondo l’indagine congiunta di Adusbef e Federconsumatori, nell'arco di tre settimane verranno pagate le tredicesime che, quest'anno, ammontano a 34,20 miliardi di euro, ossia -0,9% rispetto al 2012, vale a dire 300 milioni di euro in meno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le tredicesime, e i loro cali, sono così ripartiti: 9,8 miliardi di euro vanno ai pensionati (l'1% in meno rispetto al 2012), 9,1 miliardi di euro ai lavoratori pubblici (-1,1% sul 2012) e 15,3 miliardi ai dipendenti privati (tra agricoltura, industria e terziario), cioè lo 0,6% in meno sul 2012. 

Per il 91% le tredicesime verranno spese non certo in regali di Natale ma in pagamenti tasse, rate dei mutui e aumenti di tariffe, soprattutto assicurazione auto.

“Per la prima volta, meno di un decimo delle tredicesime, cioè soltanto il 9,1% pari a 3,1 miliardi di euro, resterà nelle tasche dei lavoratori e dei pensionati”, sostengono le associazioni dei consumatori. In conseguenza, sia Adusbef che Federconsumatori prevedono un durissimo Natale sul fronte consumi: le spese per regali sono destinate a calare dell'11,2% visto che 3 famiglie su 4 taglieranno le spese.

A bruciare gran parte delle tredicesime, confermano sia Adusbef che Federconsumatori, saranno bollette, utenze, rate di mutui e prestiti che, da soli, assorbiranno un valore da 12,4 miliardi, cioè il 36,3% del totale del monte tredicesime.

Più in dettaglio, l'Rc auto si mangerà 5,9 miliardi di euro, cioè il 17,3% delle tredicesime; 4,9 miliardi di euro serviranno invece per pagare le rate dei mutui. Poi 4,1 miliardi, pari al 12% se ne andranno in tasse auto e moto, un altro 12,6%, cioè 4,3 miliardi di euro, servirà a pagare prestiti vari (con banche, finanziarie, parenti, amici) ormai necessari a sopravvivere visto che stipendi e pensioni non bastano più a far quadrare il bilancio familiare, e 2 miliardi, cioè il 6,4%, spariranno inghiottiti dal canone Rai (aumentato).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.