logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mercato immobiliare: motore per gli investimenti

4 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il mercato immobiliare motore per gli investimenti

Il mercato immobiliare, se trasparente, attira maggiori investimenti

Pubblicato il 4 October 2024

Il mercato immobiliare, se è trasparente, attira maggiori investimenti. Lo sostiene la 13a edizione del Global Real Estate Transparency Index (GRETI) 2024 di JLL, studio che ha puntato l'attenzione proprio sulla trasparenza del mercato immobiliare in 89 paesi e in 151 città, suddividendo i mercati in cinque categorie: molto trasparenti, trasparenti, semi-trasparenti, poco trasparenti e opachi. Il report, pubblicato ogni due anni, è diventato ormai punto di riferimento per investitori, occupier e sviluppatori e ha, ovviamente, qualche riflesso sugli acquisti diventando interessante anche per gli acquirenti, soprattutto quelli che comprano con mutuiprima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I paesi più “trasparenti”

Nel mercato immobiliare globale, tra i primi classificati per “trasparenza” ci sono il Regno Unito, la Francia, gli Stati Uniti, l'Australia e il Canada. Singapore entra per la prima volta entra nel ristretto club grazie a progressi in sostenibilità e tecnologia. Ebbene, secondo i dati, i paesi dove il mercato real estate appare più trasparente hanno attirato, negli ultimi due anni, oltre 1.200 miliardi di dollari di investimenti: di fatto, rappresentano l'80% del totale globale.

A livello continentale è l'Asia che, anche per via della new entry Singapore, ha visto i maggiori miglioramenti: l'India è in primo piano per disponibilità e qualità dei dati immobiliari, ma registrano significativi progressi anche Giappone, Australia, alcune città cinesi, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Dall'altra parte, è l'Africa subsahariana l'area continentale che ha vissuto l’evoluzione più lenta: i segnali positivi, di fatto, provengono solo da Kenya, Nigeria e Ghana.

Italia 19a per trasparenza del mercato

L'Europa, dal canto suo, si distingue per gli elevati standard di trasparenza, promuovendo la trasformazione sostenibile grazie alla revisione della direttiva Epbd, quella sul rendimento energetico degli edifici ma anche grazie alla Tassonomia UE e alla direttiva Csrd sulla rendicontazione della sostenibilità. L’Italia è al 19° posto a livello globale per trasparenza del mercato real estate, dimostrando impegno nel fornire dati completi e migliorare il quadro normativo per gli investitori internazionali.

JLL, collaborazione tra i player di mercato

“Affinché l’Italia rappresenti sempre di più un target di investimento nei settori consolidati e in quelli emergenti - spiega, Barbara Cominelli, ceo Italy & Emea Retail markets lead di JLL - è necessario che vi sia collaborazione tra i player del mercato, privati e pubblici, nel migliorare la trasparenza normativa e l’accesso ai dati e nello standardizzare le pratiche di reporting, sfruttando la tecnologia e implementando la sostenibilità nelle proprie strategie”.

Immobiliare più trasparente con tecnologia e sostenibilità

Il report di Jll evidenzia la digitalizzazione del settore immobiliare, con l'AI, l'intelligenza artificiale che migliora sia la trasparenza che l'efficienza nella gestione degli edifici. I rischi ci sono ancora e sono legati all'implementazione tecnologica, affrontati a livello europeo con normative come l'EU AI Act.

Anche la sostenibilità emerge come motore di miglioramento, anche se gli indicatori sono ancora tra i meno trasparenti: molte aziende, infatti, sono nelle fasi iniziali di monitoraggio delle emissioni, per esempio, con carenze di dati standardizzati che creano incertezza. Le norme sulla trasparenza, inoltre, stanno cercando di farsi largo (a fatica): in paesi come l'Italia, per esempio, vengono introdotte solo adesso leggi più rigorose. L'uso di tecnologie come la digitalizzazione del catasto, comunque, rende le operazioni immobiliari più trasparenti e sicure.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.