logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vanno meglio soprattutto le surroghe

23 mar 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

vanno meglio soprattutto le surroghe

Un nuovo anno che si apre con dati positivi per ciò che riguarda le richieste di mutuo: secondo l’Abi nel 2014 si è assistito ad un aumento del +32,5% di erogazioni rispetto al 2013.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In questo contesto c’è però da fare un’importante distinzione: a registrare una crescita sostanziosa non è infatti la totalità dei mutui ma in particolar modo le surroghe e le sostituzioni, a scapito delle compravendite. Complici di questa circostanza sembrano essere le condizioni migliori di accesso al credito quali, ad esempio, il tasso applicato sui prodotti offerto dalle varie banche che spinge così molti italiani a rinegoziare il proprio mutuo, che era stato acceso in periodi meno propizi e vantaggiosi, sia con il proprio istituto che rivolgendosi ad uno nuovo.

Una serie di contingenze favorevoli perciò per tutti coloro che richiedono un mutuo, o intendono rinegoziarlo, e possono quindi contare su tassi che si aggirano intorno ai minimi storici grazie anche all’ultima manovra della Banca Centrale Europea (BCE) che ha messo a punto una grande iniezione di liquidità.

Tutto ciò non sta comunque a significare che, ad oggi, chi si trova a voler accendere un mutuo casa lo riesca a fare con la stessa semplicità degli anni del florido e ricco mercato immobiliare.

Gli istituti bancari infatti sono sempre molto scettici e cercano di tutelarsi in ogni modo dal rischio di insolvenza; proprio per questa ragione, se si analizza meglio il campione di coloro che sono riusciti ad ottenere un finanziamento, si possono individuare delle caratteristiche comuni. Prima tra tutte è la presenza di un lavoro fisso che, in coppia con un buon reddito, come sappiamo rappresenta un criterio quasi del tutto essenziale per ogni banca; secondariamente troviamo l’eventuale presenza di un garante (spesso i genitori) cosa non obbligatoria ma che rende il richiedente un partito più appetibile. Non è da trascurare lo spaccato territoriale: i mutui vengono concessi, generalmente, con maggiore semplicità nelle grandi città del centro-nord.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.