Vanno meglio soprattutto le surroghe
23 mar 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
Un nuovo anno che si apre con dati positivi per ciò che riguarda le richieste di mutuo: secondo l’Abi nel 2014 si è assistito ad un aumento del +32,5% di erogazioni rispetto al 2013.
In questo contesto c’è però da fare un’importante distinzione: a registrare una crescita sostanziosa non è infatti la totalità dei mutui ma in particolar modo le surroghe e le sostituzioni, a scapito delle compravendite. Complici di questa circostanza sembrano essere le condizioni migliori di accesso al credito quali, ad esempio, il tasso applicato sui prodotti offerto dalle varie banche che spinge così molti italiani a rinegoziare il proprio mutuo, che era stato acceso in periodi meno propizi e vantaggiosi, sia con il proprio istituto che rivolgendosi ad uno nuovo.
Una serie di contingenze favorevoli perciò per tutti coloro che richiedono un mutuo, o intendono rinegoziarlo, e possono quindi contare su tassi che si aggirano intorno ai minimi storici grazie anche all’ultima manovra della Banca Centrale Europea (BCE) che ha messo a punto una grande iniezione di liquidità.
Tutto ciò non sta comunque a significare che, ad oggi, chi si trova a voler accendere un mutuo casa lo riesca a fare con la stessa semplicità degli anni del florido e ricco mercato immobiliare.
Gli istituti bancari infatti sono sempre molto scettici e cercano di tutelarsi in ogni modo dal rischio di insolvenza; proprio per questa ragione, se si analizza meglio il campione di coloro che sono riusciti ad ottenere un finanziamento, si possono individuare delle caratteristiche comuni. Prima tra tutte è la presenza di un lavoro fisso che, in coppia con un buon reddito, come sappiamo rappresenta un criterio quasi del tutto essenziale per ogni banca; secondariamente troviamo l’eventuale presenza di un garante (spesso i genitori) cosa non obbligatoria ma che rende il richiedente un partito più appetibile. Non è da trascurare lo spaccato territoriale: i mutui vengono concessi, generalmente, con maggiore semplicità nelle grandi città del centro-nord.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
