Il dilemma del tasso fisso e variabile
23 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Quelli attualmente in vigore sono tassi d'interesse che parlano chiaro: in questo momento è più conveniente un mutuo a tasso variabile che uno a tasso fisso. Nonostante questo, è bene fare valutazioni più accorte nel momento in cui si decide di chiedere un mutuo, cercando comunque di tararlo sulla base del proprio reddito, dell'importo richiesto e della durata del rimborso. Questo per essere sicuri di fare una scelta giusta e, soprattutto, in tempi difficili come questi, oculata.
Va ricordato comunque che, con la propria banca, esiste pur sempre la possibilità della rinegoziazione del mutuo oppure del suo trasferimento presso altro istituto di credito, trasferimento attuato tramite la surroga del mutuo. In entrambi i casi, in genere, si allunga l'ammortamento del contratto, con la conseguente riduzione dell'importo delle rate. Non si riduce la spesa, insomma, ma la stessa può diventare più sostenibile.
Per quanto riguarda l'attualità più stretta, il Taeg medio del mutuo a tasso fisso è al 6,4%: questo significa che, in caso di mutuo da 100 mila euro a 20 anni, la rata mensile sarà da circa 740 euro, per uno a 30 anni la rata sarà da circa 620 euro.
Per quanto concerne i mutui a tasso variabile adesso il Taeg medio è al 3,3% per un mutuo a vent'anni da 100mila euro, ed è al 3,5% per un mutuo a trent'anni: le rate dunque saranno rispettivamente da 570 euro circa e da 450 euro circa.
Con gli attuali numeri, dunque, la convenienza è decisamente dalla parte del mutuo a tasso variabile. Va però ricordato che l'indice Euribor, cioè il parametro principale per questo tipo di finanziamenti, è destinato a cambiare nel corso del tempo: se ora è praticamente al minimo, in futuro potrebbe risalire. Per questo gli analisti consigliano, per chi riesce a ottenerlo dalla propria banca, il mutuo a tasso fisso: soprattutto perché la rata non va oltre il terzo del proprio reddito mensile, visto che esiste la certezza che non ci saranno aumenti dei costi. Un mutuo a tasso variabile, invece, è più indicato per chi non abbia bisogno di eccessiva liquidità o comunque per chi riesca ad arrivare a una rata che sia al massimo il 20% del proprio reddito mensile con una durata del rimborso che non superi i vent'anni (meglio ancora se la durata è più breve). In questo modo si evita che i possibili rialzi futuri del mutuo a tasso variabile superino i risparmi che si potrebbero accumulare sulla rata rispetto a un mutuo a tasso fisso e che, di conseguenza, rischino di intaccare troppo il reddito.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
