Nonostante il calo e rilancio del settore mutui casa, i tassi che vigono in Italia rimangono fra i più cari d'Europa
6 ago 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Pubblicato il 6 August 2015
Uno dei tasti dolenti quando si parla di mutui casa è quello dei tassi d'interesse. Un argomento che sembrava, o poteva essere, un punto di forza, volendo provare a far ripartire il mercato residenziale italiano da tempo fermo al palo, e che invece rimanda a una realtà ben diversa, solo a fare un confronto con l'Europa. Come ha fatto la Cgia di Mestre che, su dati della Bce, ha comparato i tassi d'interesse per l'acquisto di un'abitazione nei paesi dell'area Euro, dimostrando che il gap dell'Italia si sta riducendo ma è ancora ben presente e saldo. Perché se è vero che nel mese di giugno i tassi sui prestiti concessi dalle banche di casa nostra per finanziare l'acquisto della casa sono scesi, in media, al 2,2% rendendo di fatto, come ha ribadito l'Abi, i finanziamenti più abbordabili rispetto solo che a tre anni fa (quando i tassi erano in media a quota 3,7%, scesi al 3,4% nel 2013 e al 3% nel 2014), è anche vero che, se guardiamo all'Eurozona a 19 paesi, i nostri tassi sono ancora tra i più cari. In media, nell'Eurozona, i tassi stazionano al 2% rendendo dunque i mutui italiani tra i più cari dell'area. Peggio di noi sono messi, tra gli altri, i portoghesi (2,28% di tassi), i Paesi Bassi (2,52%), il Belgio (2,71%) la Slovacchia (3,11%), e l'Irlanda (3,38%) ma molto meglio di noi se la sfangano la Finlandia (tassi all'1,33%), la Francia (1,95%), la Spagna (1,98%), la Germania (2,11%) e perfino l'Estonia (2,18%). Tutto questo senza contare le enormi difficoltà con cui gli istituti di credito italiani erogano credito a famiglie e imprese, malgrado il famigerato piano di quantitative easing inaugurato dalla Bce ad aprile per tutta Eurolandia.
Il caro-tassi nostrano viene fatto notare dallo studio della Cgia di Mestre, che compara i tassi tra i vari paesi dell'Eurozona, allargando l'analisi all'andamento dell'erogato necessario per acquistare una casa prestato dalle banche gli istituti di credito. E anche qui le note sono dolenti per l'Italia. Dallo studio, infatti, emerge che, nell'area euro, dal 2011 al 2015, l’incremento della voce “mutui erogati dalle banche” è stato del 2,6%: in Italia, invece, questo dato è rimasto stazionario e negativo, stabile al -0,7%. In termini monetari, al 30 giugno di quest'anno, lo stock erogato dagli istituti di credito italiani è stato pari a 359 miliardi di euro, decisamente meno rispetto a quanto avvenuto in Olanda (401,9 miliardi di euro di erogato), in Spagna (565,8 miliardi), in Francia (875,8 miliardi) e in Germania (1.061,3 miliardi di euro).
“Anche se i tassi sono in calo, gli effetti positivi di questa tendenza verranno avvertiti probabilmente solo verso fine anno. La situazione nel mercato delle nuove abitazioni resta difficile, con pesanti ricadute sul comparto dell’edilizia”, spiega Paolo Zabeo, di Cgia.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Affitti brevi: come funzionano?
