Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
17 apr 2025 | 3 min di lettura

La Bce ha deciso di tagliare per la settima volta consecutiva i tassi di interesse, un intervento pensato per stimolare l'economia dell'eurozona. Questa mossa mira a rendere il credito più accessibile, favorendo così gli investimenti delle imprese e la spesa dei consumatori. La riduzione dei tassi avrà effetti positivi anche sui mutui e prestiti, abbassando il costo del denaro per famiglie e aziende. Sebbene il contesto economico globale resti incerto, le azioni della Banca sono orientate a sostenere la crescita e la stabilità economica nell'area dell'euro.
Taglio Bce, come cambiano i tassi di interesse
La Bce ha ridotto il tasso sui depositi, che scende dal 2,50% al 2,25%. Questo tasso è cruciale poiché determina quanto le banche ricevono sui fondi che depositano presso la Bce. Con un tasso più basso, le banche sono dunque incentivate a prestare denaro piuttosto che tenerlo inattivo, stimolando così l'economia.
Inoltre, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali è sceso dal 2,65% al 2,40%. Questo tasso influenza direttamente il costo del denaro per le banche quando lo prendono in prestito dalla Bce, e la sua riduzione comporta un abbassamento dei costi di finanziamento per i prestiti concessi a famiglie e imprese.
Infine, il tasso sui prestiti marginali, utilizzato per i prestiti di emergenza alle banche, è stato abbassato dal 2,90% al 2,65%. Questa misura garantisce che le istituzioni finanziarie abbiano accesso a un credito sufficiente in situazioni di stress finanziario.
Impatto sull'economia dell'eurozona
Con tassi di interesse più bassi, il costo del denaro diminuisce, rendendo più conveniente per le imprese e le famiglie richiedere prestiti o mutui. Questo può stimolare gli investimenti nel settore privato e aumentare la spesa dei consumatori, entrambi elementi cruciali per la crescita economica. Inoltre, un accesso più facile al credito può incentivare le imprese a espandere le loro operazioni, assumere più personale e innovare, contribuendo così a una ripresa economica più sostenibile.
Nonostante le misure prese dalla Bce, il rischio di una recessione globale non può essere escluso. Le sfide legate alle tensioni commerciali, alle incertezze politiche e alla crescita economica lenta in alcune aree del mondo restano fattori di preoccupazione. Tuttavia, le azioni della Banca Centrale sono orientate a ridurre questi rischi, cercando di mantenere la fiducia di consumatori e imprese.
Impatto sui mutui
Secondo le stime della Fabi, questa riduzione contribuirà a un abbassamento dei tassi applicati dalle banche e avrà un impatto diretto su mutui e prestiti.
Le rate mensili dei mutui si ridurranno, con il tasso fisso medio che potrebbe scendere intorno al 2,55%. I risparmi varieranno in base all’importo e alla durata del prestito, e saranno più significativi per i mutui a lungo termine: su un finanziamento decennale, il risparmio mensile potrebbe andare da 37 a 182 euro, mentre su uno trentennale superare i 200 euro.
In conclusione, la decisione della Bce di tagliare ulteriormente i tassi di interesse riflette una risposta proattiva alle sfide economiche globali. Mentre l'Eurozona naviga in un periodo di incertezza economica, la Bce continua a cercare soluzioni per stimolare la crescita e mantenere la stabilità economica.
Confronta tutte le offerte di mutuo:

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
