logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le banche contro i furbetti della surroga

16 set 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

le banche contro i furbetti della surroga

Le banche si fanno furbe e si schierano apertamente contro i furbetti del mutuo. Perché – diamo per una volta a Cesare quel che gli compete – se i mutuatari italiani hanno parecchie virtù, la principale delle quali è cercare di ottimizzare le risorse puntando sulla soluzione più competitiva tra costi e tassi, sobbarcandosi un debito che cercherà di pagare puntualmente ogni mese (anche a costo dei pasti principali), è pur vero che qualche vizio ce l'hanno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come quando esagera e abusa della surroga, meccanismo che consente di spostare il mutuo traslocandolo dalla vecchia banca a una nuova a costo zero inseguendo le offerte di mercato e i tassi più favorevoli. Secondo le statistiche, da quando nel 2007 il decreto Bersani ha, di fatto, azzerato le spese della surroga determinandone l'exploit, da quel momento è nato il surrogatore seriale, mutuatario pronto a qualunque cosa pur di saltabeccare (dolosamente) da una banca all'altra a seconda delle promozioni del momento.

Per scoraggiare il fenomeno, le banche hanno creato una specie di cartello (un vizio che hanno gli istituti, invece) non concedendo più surroghe a chi si presenta davanti allo sportello con un mutuo “usato”, cioè un mutuo che ha già ottenuto una surroga. Perché questa presa di posizione? Perché ogniqualvolta la banca acquisisce un nuovo cliente sopporta anche un esborso variabile tra 1.500 e 2.000 euro, divisi tra i costi amministrativi e quelli relativi alle spese per la copertura finanziaria. Costi che però non ammortizza se lo stesso cliente sposta tutto altrove dopo pochi mesi.

Cosa succede dunque in questo periodo? Succede che le banche, in maniera non concordata, dicono gli esperti (ma pochi ci credono), iniziano a declinare le richieste di surroga se scoprono che il mutuatario è intestatario di un mutuo sottoscritto prima con finalità di surroga. Le banche fanno questo applicando la discrezionalità di cui godono quando determinano i criteri di credito da applicare. In molte, secondo gli addetti ai lavori, hanno già deciso di tutelarsi definendo criteri che permettano loro di evitare di avere a che fare con mutuatari che in futuro potrebbero rivelarsi “incostanti e volatili”, semplicemente cambiando ancora il mutuo. Una recente indagine di Altroconsumo sviluppata attraverso 181 filiali bancarie ha effettivamente confermato questa tendenza: il 24% delle agenzie, secondo l'indagine, ha già posto limiti alla richiesta del trasferimento del mutuo con surroga: alcune filiali, se viene fuori che il richiedente ha già effettuato una surroga, evidenziano difficoltà burocratiche e stoppano la pratica.

La morale della favola è che il comportamento di pochi tende a irrigidire l'atteggiamento degli istituti bancari – che, sia detto per inciso, non sono obbligati ad accettare i clienti provenienti dalle altre banche – e rischia di depotenziare la surroga, fornendo proprio alle banche (che non vedevano l'ora) l'arma per spuntare un meccanismo così prezioso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.