logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Storia della prima casa in Europa pagata in Bitcoin

5 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

storia della prima casa in europa pagata in bitcoin

Ecco come potrebbe evolvere in futuro

Pubblicato il 5 October 2022

Braga, Portogallo. In questa cittadina, per la prima volta in Europa, una casa è stata acquistata in Bitcoin. Circa tre, per l'esattezza, pari a un valore che all'epoca della transazione, lo scorso maggio, si aggirava attorno agli 80mila euro. Non era la prima volta che una casa passava di mano usando Bitcoin, ma è la prima volta che viene pagata direttamente in criptovaluta. Sembra una sottigliezza ma non lo è.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In Italia si può comprare casa in Bitcoin?

Anche in Italia sono state - di fatto - comprate case in Bitcoin. La prima è stata, lo scorso maggio, un appartamento a Milano da 940mila euro. Nel nostro Paese, però, il Codice Civile stabilisce che i debiti pecuniari si estinguano unicamente con moneta avente corso legale nello Stato. Cioè, per un appartamento in Italia, con gli euro. Nessun Paese, fatta eccezione per El Salvador, ha adottato i Bitcoin come moneta avente corso legale.

E allora com'è stato possibile comprare l'appartamento di Milano? Risposta: con il baratto. In pratica, il Bitcoin non viene riconosciuto come una moneta ma come una cosa. Un po' come se fosse un lingotto d'oro. Lo scambio avviene in seguito a un semplice accordo tra le parti.

Perché il caso portoghese è diverso

Nel caso portoghese, invece, acquirente e venditore si sono scambiati gli indirizzi dei portafogli digitali per concludere una transazione in Bitcoin, alla presenza di un notaio. Sia nel caso del baratto che in quello dell'acquisto, il risultato è lo stesso: una casa ha cambiato proprietario. Ma l'affare di Braga riconosce di fatto alle criptovalute la possibilità di essere usate come moneta (e non solo come merce di scambio).

Perché non è ancora il momento “cripto-immobiliare”

Questo vuol dire che il futuro immobiliare è fatto di transazioni e mutui in Bitcoin? No, almeno guardando allo scenario attuale. Ci sono infatti diverse ragioni per cui si può comprare casa solo in euro. La prima: i Bitcoin sono una valuta digitale volatile. Perde e guadagna valore in modo molto rapido. Talmente rapido da rendere molto complicato, oltre che rischioso, fissare dei prezzi. 

L'altra ragione riguarda la sicurezza. Nessun mercato e nessuna moneta sono immuni dalle truffe. Le transazioni in Bitcoin non hanno bisogno di intermediari e permettono di concludere acquisti protetti dall'anonimato. Se da un lato questi sono punti di forza (niente intermediari vuol dire libertà d'azione e costi ridotti), dall'altro aprono a possibili frodi o riciclaggio di denaro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.