Fondo mutui: per le famiglie rate sospese dal 15 novembre

Pubblicato il 29 October 2010
Sono tante le famiglie italiane che devono far bilanciare i conti a fine mese, secondo una recente indagine nel nostro Paese solo il 36% delle persone riesce a risparmiare il resto si ritrova a spendere tutto lo stipendio. Anche la situazione dei mutui è critica, molte le famiglie che pagano a fatica le spese del mutuo: per fortuna il ministero dell'Economia e delle Finanze ha preso provvedimenti ed è riuscito a sbloccare la situazione sulle agevolazioni.
Dal 15 novembre le famiglie che si trovano in difficoltà economiche potranno godere delle agevolazioni previste dal Fondo di solidarietà, destinato a chi deve sostenere il pagamento delle rate mutuo prima casa: grazie a questo Fondo sarà possibile ottenere una sospensione delle rate per un periodo di 18 mesi.
Potranno far domanda di sospensione:
- le persone che hanno sottoscritto, da almeno un anno e per un valore che non superi i 250.000 euro, un mutuo prima casa
- le persone che dimostreranno (sulla base dell'indicatore Isee) di avere un reddito annuo non superiore a 30.000 euro
- le persone che dimostrano la sussistenza delle due condizioni precedenti e che sono indietro con le rate anche se hanno usufruito in precedenza di agevolazioni simili.
La richiesta non potrà essere presentata più di due volte e per un periodo che non sia superiore ai 18 mesi.
I moduli andranno presentati la Banca che ha erogato il mutuo a partire dal 15 novembre, la quale si occuperà di inoltrare il documento alla Consap, la società che lascerà il nullaosta. Una volta ottenuto il nullaosta, la Banca potrà concedere al Cliente beneficiario la sospensione delle rate, confermandola entro i 30 giorni lavorativi seguenti.
Le prime sospensioni dovrebbero partire dai primi mesi del 2011. I moduli per l'adesione possono essere scaricati sul sito www.dt.tesoro.it/fondomutuiprimacasa.
la Redazione
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Cristina Fumo <strong>Cristina Fumo</strong>, milanese, si è laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM. Inizia la sua esperienza lavorativa in agenzia di comunicazione e si occupa di brand importanti, tra cui eBay Italia.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti