Proposta di legge per consentire una sospensione delle rate dal 2015 al 2017

Pubblicato il 28 November 2014
Se venisse approvata sarebbe una bella boccata d'ossigeno per cittadini e imprese italiane, tutti stretti nella morsa del mutuo. La possibilità di sospendere per tre anni, dal 2015 al 2017, il pagamento della quota capitale per quanto concerne le rate dei mutui (e dei prestiti), in attesa che l'economia mostri tempi migliori, per adesso, è un emendamento alla legge di stabilità 2015 presentato in Commissione bilancio alla Camera da Francesco Cariello, deputato del Movimento 5 Stelle. Già approvato dalla Commissione, l'emendamento è passato all'esame del Parlamento: se approvato, permetterebbe alle famiglie italiane che ne facciano richiesta (e in seguito alla stipula di un accordo tra i ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico, dell'Abi e delle associazioni di imprese e dei consumatori) di allungare in maniera sensibile il piano di ammortamento mutui, mantenendo fermo il pagamento degli interessi. Per chi magari in tempi migliori ha stipulato un mutuo casa e adesso, con la crisi, si trova impossibilitato a pagare le rate, il sollievo non sarebbe certamente da poco.
Una boccata d'ossigeno. In sostanza, se l’emendamento venisse approvato dalle Camere insieme alla legge di stabilità, verrebbe sospeso il pagamento della quota capitale: gli interessi, invece, dovrebbero continuare a essere pagati alle banche. Questo non significa, ovviamente, la cancellazione del debito contratto con la banca ma soltanto la possibilità di allungare i tempi del pagamento. Passato il periodo della sospensione (quindi a partire dal 2018) il beneficiario del mutuo ricomincia a pagare le rate complete del finanziamento, fino a estinzione definitiva. A conti fatti, dunque, il costo verrà a essere più elevato rispetto a quello di partenza ma, in questo modo, sostengono i firmatari dell’emendamento, nel triennio di sospensione, ogni famiglia avrà maggiore liquidità a disposizione, da spendere facendo muovere il mercato. Come sottolinea Cariello, “l’obiettivo della nuova norma è quello di liberare risorse in modo da generare liquidità consentendo all'economia di ripartire”.
Questione di fiducia. Quasi scontata la fiducia a Montecitorio che dovrebbe votare questa manovra tra sabato e domenica: a seguire, poi, dovrebbe arrivare l'approvazione da parte del Senato a cui spetta, in realtà, il compito più gravoso, dal momento che il Governo ha rimandato a palazzo Madama la risoluzione di due argomenti “caldi” come la tassazione dei fondi pensione e la definizione della local tax.
Qualche piccolo ritocco. Per invogliare all'accoglimento dell'emendamento sulla sospensione dei mutui, il deputato pentastellato ha acconsentito ad apportare alcune modifiche alla sua proposta iniziale. La prima e più importante riguarda i tempi di attuazione. Nella proposta originaria, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità - che, da prassi, inizia a esprimere efficacia a partire dal primo gennaio 2015 - ministero dell'Economia, ministero dello Svipuppo economico, Abi, associazioni delle imprese e associazioni dei consumatori, dovranno “predisporre le misure necessarie” a sospendere il pagamento della quota capitale delle rate dei mutui per gli anni 2015, 2016 e 2017. Riformulata dal Governo, la norma compare con una dicitura più soft (le parti “concordano” la sospensione) e viene aggiunta una clausola di salvaguardia che stabilisce come la misura in atto non debba comportare in alcun modo “nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti
E' possibile sapere se l'emendamento 19.27 di Francesco Cariello per la sospensione dei mutui per 3 anni è stato approvato o no?
RispondiCaro Antonio, non ci sono ancora notizie fresche a riguardo. La discussione su ciò dovrebbe comunque avvenire intorno al mese di marzo. Continui a seguirci, appena ci saranno novità ne daremo senz’altro notizia.
Rispondi