Salgono ancora i prezzi delle case: Liguria la regione più cara
4 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

In controtendenza le quattro principali città
Pubblicato il 4 December 2020
Mentre in Italia aumenta la richiesta di mutui prima casa di oltre il 10%, non si arresta la salita dei prezzi delle case. A novembre il trend al rincaro prosegue dopo la variazione positiva del trimestre scorso. I valori delle case, infatti, sono aumentati dello 0,5%, raggiungendo una media di 1.736 euro al mq.
Sulla base di questo dato anche la correzione annuale rimane in terreno positivo (1,5%). Secondo l’Ufficio studi di Idealista, vanno in controtendenza le quattro principali città, i cui prezzi sono tutti in flessione: -1,7% Torino, -1,6% Napoli, -1% Milano, -0,1% Roma (-0,1%).
Per merito di sei regioni l'indice è in salita
Gli incrementi più significativi si registrano in Lombardia, dove i prezzi delle case sono in rialzo del 2,1%. Aumenti per altre cinque macroaree: +0,9% in Emilia-Romagna, +0,1% in Campania. In mezzo ci sono Puglia, Lazio e Toscana tutte con i prezzi in rialzo dello 0,7% a novembre, mentre rimangono stabili, rispetto al mese di ottobre, i valori degli immobili in Friuli-Venezia Giulia.
In calo i prezzi in 13 regioni: si va dal -0,1% in Sicilia al -3,4% in Valle d’Aosta.
Parliamo die prezzi
La Liguria è la regione più cara con 2.459 euro al mq. Dietro c'è il Trentino-Alto Adige (2.450 euro al mq) e la Valle d'Aosta (2.356 euro al mq).
Le regioni meno care sono Sicilia (1.054 euro al mq), Molise (905 euro al mq) e Calabria (902 euro al mq).
63 mercati provinciali rimangono in terreno negativo
Nonostante il rialzo dei valori degli immobili 39 province sono in terreno positivo, 63 in terreno negativo. A trainare la crescita dei prezzi sono Bologna (+2,1%) e Milano (+2%): Aosta (-3,4%) e Verona (-2,4%), invece, segnano le performance peggiori di novembre. Negative anche Nuoro, Ancona e Crotone, in calo del 2%.
Dal punto di vista dei prezzi è Bolzano la provincia più cara con 3.596 euro al mq. Subito dietro un'altra ligure, ossia Savona con 3.093 euro al mq e poi Firenze con 2.798 euro al mq. Nella parte bassa della classifica la più economica è Biella, davanti a Caltanissetta (718 euro al mq) e a Isernia (741 euro al mq).
Capoluoghi, 66 dei 109 analizzati sono negativi
A livello di capoluoghi, secondo la classifica di Idealista, gli incrementi dei prezzi maggiori sono quelli di Cremona (+2,4%), Macerata (+2,2%) e di Cesena (+1,7%). I ribassi maggiori, invece, si registrano a Vercelli (-1,9%), a Teramo (-3,4%) e a Nuoro (-4,6%).
I prezzi di vendita vedono al top dei valori Venezia con 4.456 euro al mq, davanti a Milano con 4.008 euro al mq e a Firenze con 3.952 euro al mq. I capoluoghi più economici sono Ragusa, con 823 euro al mq), Caltanissetta, con 793 euro al mq e Biella, con 727 euro al mq.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
