logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Salgono ancora i prezzi delle case: Liguria la regione più cara

4 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

salgono ancora i prezzi delle case liguria la regione piu cara

In controtendenza le quattro principali città

Pubblicato il 4 December 2020

Mentre in Italia aumenta la richiesta di mutui prima casa di oltre il 10%, non si arresta la salita dei prezzi delle case. A novembre il trend al rincaro prosegue dopo la variazione positiva del trimestre scorso. I valori delle case, infatti, sono aumentati dello 0,5%, raggiungendo una media di 1.736 euro al mq.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sulla base di questo dato anche la correzione annuale rimane in terreno positivo (1,5%). Secondo l’Ufficio studi di Idealista, vanno in controtendenza le quattro principali città, i cui prezzi sono tutti in flessione: -1,7% Torino, -1,6% Napoli, -1% Milano, -0,1% Roma (-0,1%).

Per merito di sei regioni l'indice è in salita

Gli incrementi più significativi si registrano in Lombardia, dove i prezzi delle case sono in rialzo del 2,1%. Aumenti per altre cinque macroaree: +0,9% in Emilia-Romagna, +0,1% in Campania. In mezzo ci sono Puglia, Lazio e Toscana tutte con i prezzi in rialzo dello 0,7% a novembre, mentre rimangono stabili, rispetto al mese di ottobre, i valori degli immobili in Friuli-Venezia Giulia.

In calo i prezzi in 13 regioni: si va dal -0,1% in Sicilia al -3,4% in Valle d’Aosta.

Parliamo die prezzi

La Liguria è la regione più cara con 2.459 euro al mq. Dietro c'è il Trentino-Alto Adige (2.450 euro al mq) e la Valle d'Aosta (2.356 euro al mq).

Le regioni meno care sono Sicilia (1.054 euro al mq), Molise (905 euro al mq) e Calabria (902 euro al mq).

63 mercati provinciali rimangono in terreno negativo

Nonostante il rialzo dei valori degli immobili 39 province sono in terreno positivo, 63 in terreno negativo. A trainare la crescita dei prezzi sono Bologna (+2,1%) e Milano (+2%): Aosta (-3,4%) e Verona (-2,4%), invece, segnano le performance peggiori di novembre. Negative anche Nuoro, Ancona e Crotone, in calo del 2%.

Dal punto di vista dei prezzi è Bolzano la provincia più cara con 3.596 euro al mq. Subito dietro un'altra ligure, ossia Savona con 3.093 euro al mq e poi Firenze con 2.798 euro al mq. Nella parte bassa della classifica la più economica è Biella, davanti a Caltanissetta (718 euro al mq) e a Isernia (741 euro al mq).

Capoluoghi, 66 dei 109 analizzati sono negativi

A livello di capoluoghi, secondo la classifica di Idealista, gli incrementi dei prezzi maggiori sono quelli di Cremona (+2,4%), Macerata (+2,2%) e di Cesena (+1,7%). I ribassi maggiori, invece, si registrano a Vercelli (-1,9%), a Teramo (-3,4%) e a Nuoro (-4,6%).

I prezzi di vendita vedono al top dei valori Venezia con 4.456 euro al mq, davanti a Milano con 4.008 euro al mq e a Firenze con 3.952 euro al mq. I capoluoghi più economici sono Ragusa, con 823 euro al mq), Caltanissetta, con 793 euro al mq e Biella, con 727 euro al mq.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.