logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Regno Unito a rischio bolla per i mutui “buy to let”

14 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

mutui sharing image

In Italia se ne era parlato quasi dieci anni fa ma senza particolare entusiasmo. Si tratta dei cosiddetti mutui “buy to let”, ovvero quei mutui casa che consentono di acquistare un immobile per darlo in affitto. Più che un mutuo si tratta tuttavia di una soluzione di investimento: con il canone pagato dall’inquilino si ripagava il finanziamento concesso dalla banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

All’epoca una banca straniera specializzata in mutui casa aveva tentato di proporli in Italia in collaborazione con una società di intermediazione immobiliare: il mutuo poteva essere richiesto da chi possedeva almeno una casa di proprietà e prevedeva un finanziamento della durata massima di 20 anni e un importo non superiore all'80% del valore dell'immobile.

Non a caso a si trattava di una banca inglese che aveva già sperimentato con successo tale formula nel proprio paese d’origine. Oggi però è proprio il Regno Unito a dover fare un passo indietro a causa dei rischi legati alla sostenibilità di tali finanziamenti e alla loro eccessiva diffusione.

Secondo un recente rapporto della Bank of England la loro crescita ha finito col generare “alcuni rischi per il benessere finanziario del Paese”. Da qui la decisione di limitare l’ulteriore concessione di questa tipologia di mutuo anche se non è ancora stato precisato come. Per ora, i dati diffusi dalla banca centrale inglese hanno registrato per il primo trimestre un aumento dell’erogazioni di mutui buy to let dell’8% .

A preoccupare le autorità del Paese è il modo in cui questi mutui sono stati erogati a causa della forte competizione tra le banche inglesi. Il numero di offerte relative ai mutui buy to let con un loan to value del 75%, se non talvolta superiore, è andato costantemente aumentando dal 2013 a oggi.

Sulla stampa inglese ormai da tempo si segnalano i rischi derivanti dalla scarsa sostenibilità dei finanziamenti richiesti. La loro diffusione, combinata ai della i bassi standard richiesti ai mutuatari per la loro concessione, potrebbe infatti avere ripercussioni negative sia sui livelli di indebitamento delle famiglie sia, nel lungo periodo, sul prezzo delle case.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.