logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rimborsi fino a 1.200 euro: come funziona il bonus affitti

29 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

rimborsi fino a 1 200 euro come funziona il bonus affitti

Ecco i requisiti richiesti per richiederlo

Tra i provvedimenti all'incrocio tra decreti anti-Covid e legge di Bilancio c'è anche un bonus affitti: previsto dal decreto Ristori (con uno stanziamento da 50 milioni), nella manovra di fine anno è stato raddoppiato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'obiettivo è duplice: alleggerire il peso dell'affitto sulle famiglie e supportare i proprietari che, complice le difficoltà economiche legate alla pandemia, abbiano subito perdite o ritardi. Un rallentamento che appesantisce il mercato immobiliare, mutui compresi.

Ecco come funziona.

Come funziona il bonus

Il bonus si rivolge ai proprietari che abbiano ridotto il canone d'affitto. Il rimborso sarà pari al 50% dello sconto, fino a un massimo di 1.200 euro annui. Per fare un esempio: il proprietario può ridurre l'affitto da 800 a 600 euro al mese.

A fine anno, l'affittuario avrà risparmiato 2.400 euro (usufruendo quindi di un corposo beneficio netto) e il proprietario avrà il rimborso di 1.200 euro: incasserà sì meno di quanto avrebbe ottenuto con il canone precedente, ma lo Stato ammortizzerà le perdite (le risorse sono a fondo perduto) e, almeno in teoria, ridurrebbe la probabilità di ritardi nei pagamenti da parte degli inquilini.

Gli altri limiti

Il bonus però non spetta a tutti. Oltre all'esigenza di uno sconto sul canone e al tetto dei 1.200 euro, ci sono altri due vincoli. L'immobile deve essere in comuni ad alta tensione abitativa, cioè, in altre parole, nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia. E deve essere l'abitazione principale del locatario (quindi, ad esempio, niente case vacanze e affini).

Le risorse, 100 milioni in tutto, sono ad esaurimento. Visto i pasticci di casi precedenti (vedi bonus bici), non ci sarà un click day. L'eventuale pezza a una richiesta superiore alla disponibilità dovrebbe essere una rimodulazione del tetto, spalmando il beneficio su tutti i contratti rinegoziati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.