Rimborsi fino a 1.200 euro: come funziona il bonus affitti
29 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ecco i requisiti richiesti per richiederlo
Tra i provvedimenti all'incrocio tra decreti anti-Covid e legge di Bilancio c'è anche un bonus affitti: previsto dal decreto Ristori (con uno stanziamento da 50 milioni), nella manovra di fine anno è stato raddoppiato.
L'obiettivo è duplice: alleggerire il peso dell'affitto sulle famiglie e supportare i proprietari che, complice le difficoltà economiche legate alla pandemia, abbiano subito perdite o ritardi. Un rallentamento che appesantisce il mercato immobiliare, mutui compresi.
Ecco come funziona.
Come funziona il bonus
Il bonus si rivolge ai proprietari che abbiano ridotto il canone d'affitto. Il rimborso sarà pari al 50% dello sconto, fino a un massimo di 1.200 euro annui. Per fare un esempio: il proprietario può ridurre l'affitto da 800 a 600 euro al mese.
A fine anno, l'affittuario avrà risparmiato 2.400 euro (usufruendo quindi di un corposo beneficio netto) e il proprietario avrà il rimborso di 1.200 euro: incasserà sì meno di quanto avrebbe ottenuto con il canone precedente, ma lo Stato ammortizzerà le perdite (le risorse sono a fondo perduto) e, almeno in teoria, ridurrebbe la probabilità di ritardi nei pagamenti da parte degli inquilini.
Gli altri limiti
Il bonus però non spetta a tutti. Oltre all'esigenza di uno sconto sul canone e al tetto dei 1.200 euro, ci sono altri due vincoli. L'immobile deve essere in comuni ad alta tensione abitativa, cioè, in altre parole, nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia. E deve essere l'abitazione principale del locatario (quindi, ad esempio, niente case vacanze e affini).
Le risorse, 100 milioni in tutto, sono ad esaurimento. Visto i pasticci di casi precedenti (vedi bonus bici), non ci sarà un click day. L'eventuale pezza a una richiesta superiore alla disponibilità dovrebbe essere una rimodulazione del tetto, spalmando il beneficio su tutti i contratti rinegoziati.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025

Migliori offerte mutui under 36 giugno 2025: confronto tassi, costi e vantaggi

A maggio il credito torna a crescere: è boom per le richieste di mutuo

La Bce taglia, ma i mutui calano (per ora) poco
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
