logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Torna l'incubo della penale sull'estinzione anticipata del mutuo

25 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

torna l incubo della penale sull estinzione anticipata del mutuo

Qualunque consumatore che stipuli un mutuo tradizionale o un mutuo online sa che dal 2007 le banche non possono più addebitare alcuna penale al cliente nel caso in cui questi chieda l'estinzione anticipata del finanziamento. Il merito di questa innovazione non di poco conto andò alle cosiddette "lenzuolate", cioè alle liberalizzazioni avviate dall'allora ministro per lo Sviluppo economico Pierluigi Bersani.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Da quel momento quello della penale sulla chiusura anticipata del mutuo venne considerata come una preoccupazione di meno, tanto per chi avesse sottoscritto il mutuo vantaggioso per la prima casa quanto per chi ne avesse sottoscritto uno per la seconda abitazione. Ma proprio in questi giorni stiamo assistendo alla presentazione di un dossier da parte dell'Abi, l'Associazione bancaria italiana, al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in cui l'associazione chiede la reintroduzione di quella penale. Perché? Perché, secondo le banche, gli importi che verranno nuovamente recuperati in questo modo, serviranno a controbilanciare la pressione fiscale subita dagli istituti di credito e considerata eccessiva.

Gli istituti di credito spingono perché il ritorno alle penali avvenga in misura proporzionale alla durata del mutuo che sia stato sottoscritto: in parole povere le banche spingono affinché sia previsto un periodo-cuscinetto entro cui il titolare del mutuo non possa estinguerlo pur avendone la disponibilità economica. Se la richiesta verrà accolta, la conseguenza principale sarà la riduzione delle pratiche stabilite per la portabilità del mutuo, quella prassi ormai conosciuta anche col termine di surroga, tanto invisa proprio alle banche stesse. Parlare di surroga, infatti, significa parlare del trasferimento del mutuo presso un nuovo istituto di credito, prassi che contempla l'estinzione anticipata del mutuo (cioè del debito) contratto con la prima banca e la ridefinizione (con la nuova banca) di una serie di nuove condizioni per quanto concerne le rate, la durata del mutuo e i tassi, che solitamente saranno più favorevoli, in virtù della maggiore concorrenza fra istituti di credito.

Il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, ha di recente respinto le critiche ricevute dal premier Matteo Renzi, sostenendo che, da gennaio ad aprile, cioè nei primi quattro mesi del 2014, le banche di casa nostra hanno incrementato del 26% l'erogazione dei mutui rispetto al 2013 e aggiungendo che, ormai, quasi tutte le banche dispongono aumenti di capitale in modo da garantire la concessione di nuovi prestiti sia alle famiglie che alle imprese. E non è tutto. Secondo Patuelli, le banche italiane soffrono per una pressione fiscale considerata “esagerata”, più pesante del 13,6% rispetto al resto d'Europa. Tutto giusto, forse. Ma la domanda da porsi è: stante questa situazione, perché a pagare il peso di questo ribilanciamento devono essere proprio i consumatori? Senza contare che, se venisse reintrodotta la penale sull'estinzione anticipata del mutuo, il settore farebbe un deciso passo indietro, in termini di concorrenza, rispetto a quanto realizzato sette anni fa con l'abolizione della penale. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.