Quanto costano le case nelle città con la più alta qualità della vita?
28 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Ecco i trend dei mercati immobiliari
Come ogni anno, Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica delle città con la più alta qualità della vita. Al primo posto si è piazzata Bologna, seguita da Bolzano e Firenze.
La graduatoria è frutto di una serie di parametri, dall'occupazione al reddito pro-capite, dalla disponibilità di servizi alla sicurezza. Anche se misurare la “qualità della vita” resta arduo, non c'è dubbio sul fatto che le città nelle prime posizioni abbiano un maggiore appeal anche quando si tratta di mercato immobiliare e mutui. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha indicato i trend che stanno caratterizzando alcuni dei centri dove “si vive meglio”.
Abitare a Bologna
Bologna è passata dal quinto al primo posto nel giro di un anno. Un balzo che testimonia la capacità attrattiva del capoluogo emiliano, confermata anche dal mercato immobiliare. I prezzi sono in crescita dal 2016, sia per quanto riguarda le vendite (con un prezzo medio di 2.520 euro a metro quadro) che per le locazioni (elevate per la massiccia presenza di studenti e turisti). La tendenza dipende da un'offerta che non riesce a soddisfare la domanda.
Comprare casa a Firenze
Il disequilibrio tra domanda e offerta, spiega Tecnocasa, è un aspetto che “accomuna Bologna alla terza città sul podio, Firenze”. Nel capoluogo toscano c'è una ancor più spiccata vocazione turistica, che spinge l'immobiliare legato agli affitti brevi. A Firenze nella prima parte del 2022 i prezzi delle case sono cresciuti dello 0,8%, arrivando a una media di 2.870 euro a metro quadro.
Trieste, Milano e Parma
L'Ufficio Studi ha poi analizzato tre città nella top ten della classifica. Trieste, settima, Milano, ottava, e Parma, nona. Il mercato immobiliare della città giuliana è definito “vivace”, con richieste in aumento da parte degli investitori che stanno spingendo i prezzi (1.480 a metro quadro).
"Dinamico” è anche il mercato abitativo di Parma. I prezzi, in questo caso, sono aumentati del 4,6% nel primo semestre 2022, mantenendosi comunque a livelli lontani da Bologna e Firenze: 1.650 euro a metro quadro.
Il tasso di crescita è simile a quello di Milano (+4%), dove però i valori sono assai più alti: per acquistare casa servono in media 4.140 euro a metro quadro. L'analisi evidenzia quindi come il mercato meneghino sia “sempre meno accessibile a causa di prezzi e canoni di locazione troppo elevati”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
