Quanti anni di stipendio servono per comprare casa?
24 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

In media 6,9 annualità
L'acquisto di una casa e la sottoscrizione di un mutuo, si sa, è una delle scelte più importanti nella propria vita (e per il proprio budget). Il suo peso, però, non è uguale ovunque. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa lo misura confrontando stipendi e prezzi. Risultato: nel primo semestre del 2022, per comprare casa in una grande città sono servite, in media, 6,9 annualità. Ma, dietro la media, ci sono differenze sostanziose.
La classifica
Milano non è solo la città più cara: si conferma quella che richiede - nonostante redditi medi più elevati – il maggior numero di annualità; sono ben 13,2. Nel capoluogo lombardo, il prezzo medio è di 4.138 euro al mq. Le altre due città sul podio – Roma e Firenze - sono piuttosto distanti. Per comprare casa nella capitale occorrono 9,2 annualità; in riva all'Arno 9,1.
Scorrendo la classifica, troviamo Bologna (8 annualità), Napoli (7,4 annualità), Verona e Bari (5,2), Torino (5). Osservando il confronto tra redditi e prezzi d'acquisto, le città più convenienti sono Palermo, dove sono sufficienti 3,6 annualità, e Genova, dove ne bastano 3,3
Uno sguardo al passato
Come tutte le classifiche, anche questa è mobile. Basta guardare al passato: tra il 2006 e il 2007, quando la crescita dei prezzi portarono il rapporto con le annualità al massimo storico, in vetta alla graduatoria c'era Roma, con 14,8 annualità. Alle sue spalle Milano, con 14, e Firenze con 12,5 annualità.
Pare quindi evidente che un calo consistente in altri centri sia stato accompagnato dalla tenuta del capoluogo lombardo, che ha conquistato la vetta nel 2019 (quando però per comprare casa servivano “solo” 11 anni di stipendio) e, da allora, l'ha conservata.
Il caso di Genova
Dopo il collasso del 2008, è stato necessario aspettare il 2017 prima di un'inversione di tendenza. In alcune città, però, il rapporto tra prezzi e annualità non è più tornato ai livelli pre-crisi. Emblematico è il caso di Genova, dove le annualità attuali (3,3) sono meno della metà rispetto alle 7,7 che occorrevano nel 2007.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
