Quanti anni di stipendio servono per comprare casa?

In media 6,9 annualità
Pubblicato il 24 January 2023
L'acquisto di una casa e la sottoscrizione di un mutuo, si sa, è una delle scelte più importanti nella propria vita (e per il proprio budget). Il suo peso, però, non è uguale ovunque. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa lo misura confrontando stipendi e prezzi. Risultato: nel primo semestre del 2022, per comprare casa in una grande città sono servite, in media, 6,9 annualità. Ma, dietro la media, ci sono differenze sostanziose.
La classifica
Milano non è solo la città più cara: si conferma quella che richiede - nonostante redditi medi più elevati – il maggior numero di annualità; sono ben 13,2. Nel capoluogo lombardo, il prezzo medio è di 4.138 euro al mq. Le altre due città sul podio – Roma e Firenze - sono piuttosto distanti. Per comprare casa nella capitale occorrono 9,2 annualità; in riva all'Arno 9,1.
Scorrendo la classifica, troviamo Bologna (8 annualità), Napoli (7,4 annualità), Verona e Bari (5,2), Torino (5). Osservando il confronto tra redditi e prezzi d'acquisto, le città più convenienti sono Palermo, dove sono sufficienti 3,6 annualità, e Genova, dove ne bastano 3,3
Uno sguardo al passato
Come tutte le classifiche, anche questa è mobile. Basta guardare al passato: tra il 2006 e il 2007, quando la crescita dei prezzi portarono il rapporto con le annualità al massimo storico, in vetta alla graduatoria c'era Roma, con 14,8 annualità. Alle sue spalle Milano, con 14, e Firenze con 12,5 annualità.
Pare quindi evidente che un calo consistente in altri centri sia stato accompagnato dalla tenuta del capoluogo lombardo, che ha conquistato la vetta nel 2019 (quando però per comprare casa servivano “solo” 11 anni di stipendio) e, da allora, l'ha conservata.
Il caso di Genova
Dopo il collasso del 2008, è stato necessario aspettare il 2017 prima di un'inversione di tendenza. In alcune città, però, il rapporto tra prezzi e annualità non è più tornato ai livelli pre-crisi. Emblematico è il caso di Genova, dove le annualità attuali (3,3) sono meno della metà rispetto alle 7,7 che occorrevano nel 2007.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti