Quante annualità servono per comprare casa?
26 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Milano si conferma la più onerosa
I prezzi delle case non sono l'unico parametro per capire quanto sia oneroso comprarle. Nelle diverse aree del Paese cambiano il costo della vita (immobili compresi) e i redditi medi. Ecco perché l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato i prezzi da un'altra prospettiva: si è chiesto quante annualità servano per acquistare un'abitazione nelle maggiori città italiane.
Risultato: nel 2021 ne sono servite in media 6,7. Una cifra in linea con quella dei due anni precedenti.
Il primato di Milano
Dietro la media, ci sono ampie differenze tra città e città. Tenendo presente la proporzione tra annualità e prezzi, Milano si conferma la più onerosa: complice un rialzo dei prezzi sostanzioso nell'ultimo anno, per acquistare un'abitazione nel capoluogo lombardo sono necessarie ben 12,3 annualità. Il mutuo è praticamente d'obbligo. Milano si distingue anche per una sostanziale stabilità: le annualità necessarie nel 2011 erano 12,4.
La classifica completa
Al secondo posto si piazza Roma, con 9,2 annualità. A differenza di Milano, c'è stata una variazione importante rispetto a dieci anni prima, quando per comprare nella Capitale servivano 13,3 annualità.
Al terzo c'è Firenze, con 8,6 annualità. Ne servono 7,7 a Bologna, 7,5 a Napoli, 5,2 a Verona, 5 a Bari e 4,8 a Torino. Le città dove ne bastano meno sono invece Palermo e Genova, con 3,5 annualità.
Dieci anni in calo
Guardando al 2011, il dato nazionale è cambiato notevolmente: le annualità medie necessarie erano 8,4, un quinto in più rispetto a oggi. Il generoso calo è stato comune a tutte le grandi città analizzate, con due eccezioni: Verona (passata da 5,4 a 5,2 annualità) e – come visto – Milano (da 12,4 a 12,3) si sono mantenute in linea di galleggiamento.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025

Migliori offerte mutui under 36 giugno 2025: confronto tassi, costi e vantaggi

A maggio il credito torna a crescere: è boom per le richieste di mutuo

La Bce taglia, ma i mutui calano (per ora) poco
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
