logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzi delle case in rialzo in Ue (ma non in Italia)

6 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Bce giugno c Tanya Joy lr

Gli alloggi sono diventati notevolmente più costosi in Europa negli ultimi anni, sia nel mercato della compravendita che in quello degli affitti. Lo conferma Eurostat, secondo cui a settembre 2024, gli indici che misurano i prezzi degli immobili residenziali e gli affitti in Ue hanno raggiunto i massimi storici: per quanto riguarda i prezzi delle case, l'indice è salito a 152,1 punti, da 100 con cui la serie iniziava nel 2010. Un dato che fa il paio con quello dei mutui prima casa che in paesi come l'Italia continua a segnare un trend positivo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Prezzi delle case Ue in rialzo dal 2020

“A partire dal primo trimestre 2020 - scrive Eurostat -, i tassi di crescita annuali nell’Ue sono aumentati a livelli mai visti dal 2006. Dopo il picco nel primo trimestre del 2022, i tassi di crescita annuali sono diminuiti e sono diventati negativi nel secondo trimestre del 2023 (-1%) e nel terzo trimestre del 2023 (-1,2%)”. Da allora sono diventati positivi e la tendenza al rialzo ha accelerato con il passare dei mesi: il prezzo delle case è aumentato dello 0,2% negli ultimi tre mesi del 2023 a un tasso dell’1,5% nel primo trimestre 2024 e del 2,9% nel secondo trimestre.

Prezzi delle case più cari dal 2010 (ma non in Italia)

I prezzi delle case nell’Ue sono aumentati di quasi il 52% dal 2010: in alcuni Paesi, le case ora costano tre volte di più rispetto a 14 anni fa: l’Italia fa eccezione, perché evidenzia addirittura un calo del 5% dal 2010. In dettaglio, i prezzi delle case si sono triplicati in Estonia e Ungheria, con incrementi in entrambi i casi superiori al 200%: prezzo raddoppiato in Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Austria, Portogallo, Lussemburgo e Bulgaria. In sostanza secondo Eurostat, tutti i Paesi dell’UE stanno registrando un aumento dei prezzi, ad eccezione di Cipro. In Spagna, il rimbalzo si attesta al 16,4%, secondo incremento più basso dell'intera regione dietro quello registrato dalla Finlandia (9,3%): in Francia i prezzi sono aumentati del 27% in questi 14 anni, mentre in Danimarca e Belgio sono aumentati quasi del 54%, in Irlanda del 67% e in Germania e nei Paesi Bassi di circa il 74%.

Affitti +25% dal 2010

Stessa tendenza per il mercato degli affitti: negli ultimi 14 anni i canoni sono cresciuti del 25% nell’intera Ue. Secondo Eurostat, i prezzi degli affitti sono aumentati anche in 26 Stati membri dell'Ue, con la sola eccezione della Grecia, dove sono diminuiti del 17,5% tra giugno 2010 e giugno 2024, risultato ben lontano da paesi come la Lituania dove i canoni sono schizzati del +182%: stessa cosa in Irlanda (+106,1%) e Ungheria (+106%). Riflettori puntati sull'Estonia, in testa alla classifica del mercato locativo con un aumento degli affitti del 216%: si tratta dell’unico Paese U in cui gli affitti sono triplicati negli ultimi 14 anni.

Affitti sopra la media

Canoni sopra la media si registrano in Polonia (82,4%), Austria (70%), Slovenia (68%), Malta (62%), Lettonia (58%), Repubblica Ceca (55%) e Romania (53,6%). In Spagna, Eurostat mostra un aumento dei canoni del 10,6% tra giugno 2010 e giugno 2024: è l’aumento minore di tutta l’Ue, ad eccezione di quello registrato da Cipro (9,6%), e in contrasto con il 23% registrato in Germania, del 28% della Danimarca, del 36% della Finlandia e del 42% del Portogallo. In Italia e Francia l'aumento cumulato degli affitti è pari a circa il 14%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.