Prezzi del residenziale in calo: Italia fanalino di coda

Il mercato italiano più vivace è quello milanese
Pubblicato il 22 November 2019
Se l'Italia dei mutui corre, soprattutto se parliamo di mutui prima casa, il mercato immobiliare nostrano, dal punto di vista delle quotazioni, non recupera il distacco nei confronti di quello europeo. Ancora una volta, i dati trimestrali dell'House price index pubblicato dalla Ue dicono che l’Italia resta fanalino di coda dell'eurozona, rimanendo l'unico mercato con i prezzi del residenziale in calo.
Secondo l'indice dei prezzi delle case, nel secondo trimestre 2019 la media di aumento dei prezzi delle abitazioni nell'Ue è stata del 4,2% rispetto al secondo trimestre 2018, mentre l’Italia registra una lieve riduzione, pari allo 0,2%. In testa alla classifica dei mercati immobiliari più vivi c’è l’Ungheria, con un house price index a +14%, seguita da Lussemburgo (+11,4%), Croazia (+10,4%) e Portogallo (+10,1%).
Cos'è l'House price index. Letteralmente significa Indice dei prezzi delle abitazioni: in sostanza, è il parametro che definisce il valore degli immobili sul mercato europeo. L'Hpi misura, in pratica, le variazioni di prezzo delle proprietà residenziali (appartamenti, case indipendenti, villette e altro) che vengono acquistate dalle famiglie, tanto che siano immobili di nuova costruzione quanto esistenti, indipendentemente dall'uso finale e dal precedente proprietario.
Gli aumenti secondo l’Istat. La fotografia scattata dall'Ue viene confermata anche dall'Istat. In Italia, su base annua, calano i prezzi degli immobili che pure registrano un relativo aumento dell’1,3% nel secondo trimestre, da marzo a giugno 2019, rispetto al primo trimestre. La buona notizia, secondo Istat, è che lo stesso aumento riguarda anche i prezzi delle abitazioni usate, in rialzo dell’1,5%, incremento più alto dal secondo trimestre 2011. I prezzi delle abitazioni nuove rimangono sostanzialmente invariati (-0,1%): i mercati più vivaci restano quello milanese (+6,9% su base annua), seguito da Torino (+1,7%); a Roma, invece, il mercato immobiliare scende del 2,8%. Restando all'Italia, secondo l'Agenzia delle entrate, diversamente da quanto succede per i prezzi, il mercato delle compravendite è in lenta ma costante crescita, registrando un +3,9% su base annua, con Milano a +6,1% e Roma +2,7%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti