logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzi del residenziale in calo: Italia fanalino di coda

22 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prezzi del residenziale in calo italia fanalino di coda

Il mercato italiano più vivace è quello milanese

Se l'Italia dei mutui corre, soprattutto se parliamo di mutui prima casa, il mercato immobiliare nostrano, dal punto di vista delle quotazioni, non recupera il distacco nei confronti di quello europeo. Ancora una volta, i dati trimestrali dell'House price index pubblicato dalla Ue dicono che l’Italia resta fanalino di coda dell'eurozona, rimanendo l'unico mercato con i prezzi del residenziale in calo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo l'indice dei prezzi delle case, nel secondo trimestre 2019 la media di aumento dei prezzi delle abitazioni nell'Ue è stata del 4,2% rispetto al secondo trimestre 2018, mentre l’Italia registra una lieve riduzione, pari allo 0,2%. In testa alla classifica dei mercati immobiliari più vivi c’è l’Ungheria, con un house price index a +14%, seguita da Lussemburgo (+11,4%), Croazia (+10,4%) e Portogallo (+10,1%).

Cos'è l'House price index. Letteralmente significa Indice dei prezzi delle abitazioni: in sostanza, è il parametro che definisce il valore degli immobili sul mercato europeo. L'Hpi misura, in pratica, le variazioni di prezzo delle proprietà residenziali (appartamenti, case indipendenti, villette e altro) che vengono acquistate dalle famiglie, tanto che siano immobili di nuova costruzione quanto esistenti, indipendentemente dall'uso finale e dal precedente proprietario.

Gli aumenti secondo l’Istat. La fotografia scattata dall'Ue viene confermata anche dall'Istat. In Italia, su base annua, calano i prezzi degli immobili che pure registrano un relativo aumento dell’1,3% nel secondo trimestre, da marzo a giugno 2019, rispetto al primo trimestre. La buona notizia, secondo Istat, è che lo stesso aumento riguarda anche i prezzi delle abitazioni usate, in rialzo dell’1,5%, incremento più alto dal secondo trimestre 2011. I prezzi delle abitazioni nuove rimangono sostanzialmente invariati (-0,1%): i mercati più vivaci restano quello milanese (+6,9% su base annua), seguito da Torino (+1,7%); a Roma, invece, il mercato immobiliare scende del 2,8%. Restando all'Italia, secondo l'Agenzia delle entrate, diversamente da quanto succede per i prezzi, il mercato delle compravendite è in lenta ma costante crescita, registrando un +3,9% su base annua, con Milano a +6,1% e Roma +2,7%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.