logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Piano Casa: agevolazioni per giovani e famiglie

14 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

piano casa agevolazioni per giovani e famiglie

Il Plafond Casa, parte del Piano casa elaborato del governo Letta, dedicato a famiglie e a giovani coppie, prevede l'erogazione di mutui agevolati per l'acquisto della prima casa o per la ristrutturazione edilizia con la riqualificazione energetica riguardante sempre l'abitazione principale. Questi mutui agevolati sono erogati dalle banche che hanno aderito all'accordo tra l'Abi e la Cassa depositi e prestiti (parecchie, anche se solo poche hanno in catalogo mutui agevolati) e, all'epoca, è stato stipulato appositamente allo scopo di favorire le giovani coppie o le famiglie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In realtà questo tipo di finanziamento è destinato a tutti i cittadini: quello che non è specificato è che, per ottenerlo, è necessario rispettare alcuni requisiti utili alla presentazione della domanda e certamente prioritari per avere una risposta positiva, anche se le norme del Piano Casa prevedono che abbiano la precedenza per ottenere questo tipo di mutuo agevolato: a) giovani coppie, anche se non sposate, che stiano assieme da almeno due anni, se uno dei due ha al massimo 35 anni e l'altro, al massimo, 40 anni; b) famiglie numerose, con più di tre figli a carico; c) famiglie con almeno un disabile.

Il mutuo agevolato ricompreso nel Plafond Casa è un mutuo utile all'acquisto di un'abitazione principale e un mutuo necessario alla ristrutturazione che comprenda la riqualificazione energetica. Le condizioni per ottenerlo sono almeno quattro: 1) nel caso di mutui per l'acquisto dell'abitazione principale (meglio se siano di classe energetica A, B oppure C) l'importo massimo è fissato in 250mila euro; 2) nel caso di mutuo per la ristrutturazione della casa con riqualificazione energetica della stessa, l'importo massimo è di 100 mila euro; 3) in caso di mutuo per l'acquisto di un'abitazione principale con ristrutturazione e riqualificazione energetica, l'importo massimo è 350 mila euro; 4) il piano di ammortamento ha durate variabili dai 10 ai 30 anni.

Quando si parla di condizioni agevolate si parla di spread ribassati in modo da ottenere tassi d'interesse più bassi rispetto alla media di mercato e pure l'esenzione dall'imposta sostitutiva.

E' possibile richiedere anche importanti sgravi fiscali in modo da  avere più convenienza. Tra questi sgravi ricordiamo le detrazioni per la riqualificazione energetica, quelle per la ristrutturazione e per il bonus arredi e le detrazioni per degli interessi del mutuo casa. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

01/06/2021, 11:48:34

Caro Giampaolo, comprendo la sua situazione e frustrazione, il consiglio è quello di continuare a cercare; periodicamente immagino che aderiscano nuovi istituti, ampliando così l’offerta.
G

Giampaolo

23/05/2021, 16:32:55

Buonasera, sono invalido al 100% su una sedia a rotelle e sono diversi anni che cerco di avere il mutuo Plafond. Sono andato dalle banche che hanno aderito a Plafond e tutte per vari motivi non vogliono farmelo (la causa non è il denaro). Volevo chiedere aiuto e dei consigli. Grazie mille.
F

Fabrizio

05/07/2014, 10:28:03

Salve, come si fa a sapere quali sono le banche che erogano questi mutui ? Io personalmente ho fatto un giro per le banche della mia città ( Piacenza) ma non ho avuto nessun riscontro. Le banche che risultano nell'elenco del plafond casa invece dicono che la trafila per avere i fondi è lunga o che addirittura non ne sanno niente.... Help Me please

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.