Piano Casa: agevolazioni per giovani e famiglie
14 mag 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il Plafond Casa, parte del Piano casa elaborato del governo Letta, dedicato a famiglie e a giovani coppie, prevede l'erogazione di mutui agevolati per l'acquisto della prima casa o per la ristrutturazione edilizia con la riqualificazione energetica riguardante sempre l'abitazione principale. Questi mutui agevolati sono erogati dalle banche che hanno aderito all'accordo tra l'Abi e la Cassa depositi e prestiti (parecchie, anche se solo poche hanno in catalogo mutui agevolati) e, all'epoca, è stato stipulato appositamente allo scopo di favorire le giovani coppie o le famiglie.
In realtà questo tipo di finanziamento è destinato a tutti i cittadini: quello che non è specificato è che, per ottenerlo, è necessario rispettare alcuni requisiti utili alla presentazione della domanda e certamente prioritari per avere una risposta positiva, anche se le norme del Piano Casa prevedono che abbiano la precedenza per ottenere questo tipo di mutuo agevolato: a) giovani coppie, anche se non sposate, che stiano assieme da almeno due anni, se uno dei due ha al massimo 35 anni e l'altro, al massimo, 40 anni; b) famiglie numerose, con più di tre figli a carico; c) famiglie con almeno un disabile.
Il mutuo agevolato ricompreso nel Plafond Casa è un mutuo utile all'acquisto di un'abitazione principale e un mutuo necessario alla ristrutturazione che comprenda la riqualificazione energetica. Le condizioni per ottenerlo sono almeno quattro: 1) nel caso di mutui per l'acquisto dell'abitazione principale (meglio se siano di classe energetica A, B oppure C) l'importo massimo è fissato in 250mila euro; 2) nel caso di mutuo per la ristrutturazione della casa con riqualificazione energetica della stessa, l'importo massimo è di 100 mila euro; 3) in caso di mutuo per l'acquisto di un'abitazione principale con ristrutturazione e riqualificazione energetica, l'importo massimo è 350 mila euro; 4) il piano di ammortamento ha durate variabili dai 10 ai 30 anni.
Quando si parla di condizioni agevolate si parla di spread ribassati in modo da ottenere tassi d'interesse più bassi rispetto alla media di mercato e pure l'esenzione dall'imposta sostitutiva.
E' possibile richiedere anche importanti sgravi fiscali in modo da avere più convenienza. Tra questi sgravi ricordiamo le detrazioni per la riqualificazione energetica, quelle per la ristrutturazione e per il bonus arredi e le detrazioni per degli interessi del mutuo casa.
Cristina Bartelli
01/06/2021, 11:48:34
Giampaolo
23/05/2021, 16:32:55
Fabrizio
05/07/2014, 10:28:03
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
