Pignoramento prima casa: cambia la rinegoziazione del mutuo
30 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Novità introdotte con il Decreto sostegni bis
Con l’articolo 40 ter del Decreto Sostegni bis (Decreto Legge numero 41 del 2021, convertito con Legge n. 69 del 2021) sono entrate in vigore nuove regole per la rinegoziazione del mutuo ipotecario nel caso di pignoramento della prima casa.
Quando valgono le nuove regole
Le nuove disposizioni presuppongono che sia stato stipulato un mutuo ipotecario per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e, successivamente, si sia verificato un inadempimento del debitore (che non ha pagato le rate dovute).
Si è arrivati così al pignoramento della casa e a una procedura di esecuzione forzata in tribunale per l’esproprio dell’abitazione.
Le novità
Le nuove regole vogliono offrire uno strumento di sostegno ai debitori, che in questi tempi di crisi faticano a pagare i debiti contratti per l’acquisto della prima casa, e gli consentono di trasferire il mutuo precedentemente stipulato presso una nuova banca.
In tal modo il debitore può rinegoziarlo con surroga della garanzia ipotecaria preesistente.
Le condizioni
Il debitore in sofferenza potrà ottenere la rinegoziazione se è “consumatore” (secondo la definizione del Codice del Consumo), se ha contratto un debito con una banca o una società di cartolarizzazione o un intermediario autorizzato, se il credito inadempiuto è garantito da ipoteca di primo grado gravante sulla prima casa del debitore.
Secondo la nuova normativa, inoltre, la rinegoziazione potrà avvenire solo se il debitore ha già pagato almeno il 5% della quota capitale del credito ottenuto e il debito complessivo non supera i 250 mila euro.
L’istanza
L’istanza di rinegoziazione deve essere presentata entro il 31 dicembre 2022. Per ottenere la rinegoziazione il debitore può offrire un importo pari al prezzo di stima calcolato nella procedura esecutiva se l’asta non è ancora partita.
Il nuovo mutuo non deve avere una durata inferiore a 10 anni né superiore a 30.
Il Fondo di garanzia prima casa
Il debitore, in sede di rinegoziazione, può fare affidamento anche sul Fondo di garanzia prima casa nella misura del 50%. Esso è stato recentemente potenziato dal governo e si rivela non solo uno strumento per consentire ai giovani di acquistare una casa, ma anche uno mezzo per aiutare i debitori in crisi.
Cristina Bartelli
02/11/2023, 12:57:25
Claudio Cristiani
21/10/2023, 11:43:15
Cristina Bartelli
23/09/2022, 12:28:21
FABRIZIO
13/09/2022, 11:40:37
Cristina Bartelli
28/04/2022, 12:15:18
massimo
14/04/2022, 20:52:56
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
