logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pignoramento prima casa: cambia la rinegoziazione del mutuo

30 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Novità introdotte con il Decreto sostegni bis

Con l’articolo 40 ter del Decreto Sostegni bis (Decreto Legge numero 41 del 2021, convertito con Legge n. 69 del 2021) sono entrate in vigore nuove regole per la rinegoziazione del mutuo ipotecario nel caso di pignoramento della prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando valgono le nuove regole

Le nuove disposizioni presuppongono che sia stato stipulato un mutuo ipotecario per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e, successivamente, si sia verificato un inadempimento del debitore (che non ha pagato le rate dovute).

Si è arrivati così al pignoramento della casa e a una procedura di esecuzione forzata in tribunale per l’esproprio dell’abitazione.

Le novità

Le nuove regole vogliono offrire uno strumento di sostegno ai debitori, che in questi tempi di crisi faticano a pagare i debiti contratti per l’acquisto della prima casa, e gli consentono di trasferire il mutuo precedentemente stipulato presso una nuova banca.

In tal modo il debitore può rinegoziarlo con surroga della garanzia ipotecaria preesistente.

Le condizioni

Il debitore in sofferenza potrà ottenere la rinegoziazione se è “consumatore” (secondo la definizione del Codice del Consumo), se ha contratto un debito con una banca o una società di cartolarizzazione o un intermediario autorizzato, se il credito inadempiuto è garantito da ipoteca di primo grado gravante sulla prima casa del debitore.

Secondo la nuova normativa, inoltre, la rinegoziazione potrà avvenire solo se il debitore ha già pagato almeno il 5% della quota capitale del credito ottenuto e il debito complessivo non supera i 250 mila euro.

L’istanza

L’istanza di rinegoziazione deve essere presentata entro il 31 dicembre 2022. Per ottenere la rinegoziazione il debitore può offrire un importo pari al prezzo di stima calcolato nella procedura esecutiva se l’asta non è ancora partita.

Il nuovo mutuo non deve avere una durata inferiore a 10 anni né superiore a 30.

Il Fondo di garanzia prima casa

Il debitore, in sede di rinegoziazione, può fare affidamento anche sul Fondo di garanzia prima casa nella misura del 50%. Esso è stato recentemente potenziato dal governo e si rivela non solo uno strumento per consentire ai giovani di acquistare una casa, ma anche uno mezzo per aiutare i debitori in crisi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

02/11/2023, 12:57:25

Caro Claudio, bisogna trovare il modo di versare i soldi, chiedere una possibile dilazione allegando i motivi di salute o chiedere una ristrutturazione delle rate e del debito altrimenti - dal precetto in avanti - l’Inps avvierà le procedure esecutive sull’immobile. Le consiglio di rivolgersi a un professionista per essere seguito e tentare di bloccare l’avvio delle procedure esecutive.
C

Claudio Cristiani

21/10/2023, 11:43:15

Buongiorno, sono stato precettato dall'Inps in quanto per motivi di salute e per motivi di liquidità non pago la rata per intero ma solo la metà. Il mutuo è da 215.000 euro iniziato nel 2008 con rata semestrale di 6.081,37 euro ma io ne verso solo 3.000. Mi è stato precettato che entro 10 giorni devo restituire 289.000 euro, 52.000 euro li ho già versati in questi anni. Cosa posso fare? Il precetto mi è stato notificato il 18/10/2023. Grazie.
C

Cristina Bartelli

23/09/2022, 12:28:21

Caro Fabrizio, direi in primis decisamente alla propria banca; se la banca non dovesse soddisfare i suoi dubbi si rivolga ad un esperto.
F

FABRIZIO

13/09/2022, 11:40:37

Buongiorno, a chi posso chiedere un aiuto per risolvere il problema al mutuo della mia compagna? Grazie.
C

Cristina Bartelli

28/04/2022, 12:15:18

Caro Massimo, dal tenore del quesito non è chiaro il motivo della risoluzione del contratto di mutuo aperto con l’Inps, si può dedurre che sia per morosità dunque per mancato pagamento delle rate. La disciplina dei contratti di mutuo con Inps prevede in questo caso che si può fruire di un nuovo mutuo trascorsi tre anni dalla risoluzione e solo nel caso Inps abbia recuperato il credito. Se il caso è questo consiglio di sentire l’Istituto.
M

massimo

14/04/2022, 20:52:56

Salve, al momento ho ricevuto la Pec che mi comunicava la risoluzione del contratto di mutuo aperto con l'Inps. Cosa mi consigliate di fare? Grazie anticipatamente.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.