Piccolo è bello: adesso (anche) i giovani scelgono la provincia
28 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Diversi i motivi che spingono a lasciare i grandi centri
Tra i tanti effetti della pandemia c'è la voglia di cambiare casa. Sono 1,2 milioni gli italiani in cerca di una nuova residenza e 8 milioni quelli che vogliono ristrutturare la propria abitazione nel prossimo anno. Sei famiglie su dieci pensano di cambiare l’arredamento.
A ben guardare, però, i dati emersi dal Rapporto Coop su consumi e stili di vita degli italiani rivelano qualcosa di più: la voglia di cambiare non si limita alla casa.
La riscoperta dei piccoli centri
Sono ben 4 milioni gli italiani che vorrebbero vivere in un borgo o in un piccolo centro abitato. Il 54% degli intervistati è soddisfatto dalla dimensione del contesto in cui vive attualmente, ma tra gli italiani che ambiscono a muoversi, la direzione pare chiara: solo il 14% vorrebbe trasferirsi in una città di maggiori dimensioni, mentre il 32% desidera spostarsi verso contesti più piccoli.
I giovani hanno voglia di provincia
Vivere in un contesto più familiare non è solo un desiderio degli “over”. Tutt'altro: c'è una chiara tendenza dei più giovani a voler rimanere in provincia. Il 67% degli intervistati tra i 18 e i 39 anni conferma, infatti, di voler rimanere nelle aree lontane dai grandi centri urbani nelle quali attualmente si trova.
Le motivazioni degli under 39 sono semplici: il 79% ritiene che nei contesti provinciali sia migliore la qualità della vita; per il 67% sarebbe determinante il contatto sociale più stretto e gratificante che si crea nelle piccole realtà; nel 60% dei casi rileva il fatto che nei comuni di più piccole dimensioni il costo della vita è minore rispetto a quello delle metropoli.
Le innovazioni necessarie
L'attrattività delle piccole realtà, però, non fa dimenticare la necessità di interventi di ammodernamento. Serve rafforzare l’offerta di alloggi – accessibili anche richiedendo un mutuo - e servizi, riqualificare gli spazi pubblici e creare nuovi percorsi turistici.
Parte delle risorse necessarie per raggiungere questi obiettivi arrivano dal Pnrr. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha stanziato 1 miliardo di euro per la protezione del patrimonio dei borghi. Altri 600 milioni sono dedicati alla protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio.
Per quanto riguarda lo sviluppo della connettività, inoltre, si segnala che in 5.800 comuni italiani verrà installata la fibra ottica entro il 2023. Solo all’esito di questi interventi il desiderio degli italiani di spostarsi verso i piccoli centri urbani potrà diventare sempre più agevole.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
