Piano casa permanente
30 ago 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Per aiutare le famiglie e rilanciare l’economia, ma soprattutto il mercato immobiliare e l’edilizia, la politica, nazionale e locale, ha puntato sulla casa. Lasciando da parte la questione dell’Imu, in questi giorni il Consiglio dei ministri si trova alle prese, tra l’altro, con la discussione su un progetto di legge sui mutui bancari, offrendo garanzie per le giovani coppie, aiutando le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate e con gli incentivi agli affitti.
Intanto, a livello locale, le Regioni si stanno dando da fare per sfruttare un altro Piano casa, quello varato quattro anni fa (e poi di nuovo nel 2011 con il Piano casa 2) e che permette l’ampliamento delle cubature esistenti. Alla sua nascita il provvedimento doveva servire per dare nuovo impulso all’edilizia, permettendo ai proprietari di chiudere un terrazzo o ampliare la propria casa, ma di fatto i risultati sono stati al di sotto di quanto sperato. Da un lato i vincoli urbanistici fissati da Regioni e Comuni che hanno limitato le possibilità di ampliamento, dall’altro le scarse risorse a disposizione delle famiglie per ristrutturare gli edifici, il Piano casa di fatto non ha salvato l’edilizia, tanto che il settore ha visto nel 2012 il suo anno più nero, con il fallimento di 11.177 imprese (dati Ance, Associazione nazionale costruttori edili).
In Veneto, dove il prossimo 30 novembre scadrà il Piano casa 2, la Regione ha comunque deciso di scommetterci ancora, anzi per sempre: con l’approvazione del progetto di legge regionale 355 il Piano Casa è infatti diventato permanente. Non ci sono più vincoli di tempo, quindi, per ampliare fino al 60% gli edifici: i volumi possono essere aumentati del 20%, a cui si aggiunge un altro 15% se la casa viene promossa in classe energetica B, ma si può arrivare fino al 60% in caso di demolizione e ricostruzione se il progetto è sottoposto al Piano urbanistico attuativo.
di Eleonora della Ratta
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
