logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa cambia

30 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

passi avanti per la direttiva case green cosa cambia

Più libertà d’azione ai Paesi membri

L’edilizia è responsabile del 36% del consumo di energia e del 39% delle emissioni globali di Co2. Bastano questi due dati, tratti da uno studio della Global alliance for buildings and construction, per capire quanto abitazioni e uffici siano decisivi per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente e sul clima. L’Unione europea sta lavorando per fare un deciso passo avanti, con la cosiddetta direttiva “Case green”, arrivata proprio in questi giorni a uno snodo cruciale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il cammino della direttiva

Il primo passo deciso è arrivato lo scorso marzo, quando il Parlamento europeo ha approvato un provvedimento che ha dato il via alle trattative. Da quel momento è iniziato un confronto tra deputati, Consiglio e Commissione Ue per discutere l’impianto e i dettagli della direttiva.   

L’iter, un po’ a rilento, è andato avanti fino al 12 ottobre, quando un lungo incontro ha sciolto alcuni punti e rimandato a un nuovo summit, forse l’ultimo, il 7 dicembre. Tra modifiche e ritocchi, sembra che la direttiva abbia in parte cambiato direzione. Vediamo come.

Cosa prevede

In una prima bozza, la direttiva prevedeva due date e due obiettivi molto netti, validi per tutti gli Stati membri: sarebbe stato obbligatorio raggiungere la classe energetica E nel 2030 e la D entro il 2033.

La nuova versione sembra invece dare più tempo e libertà d’azione. Fissa un obiettivo: emissioni zero dal comparto edilizio entro il 2050. Ma lascia ai singoli Paesi la possibilità di scegliere come raggiungerlo.

I punti in sospeso

L’appuntamento del 7 dicembre sarà importante perché definirà i traguardi intermedi. L’Ue dovrebbe fissare, a partire dal 2030 e ogni cinque anni, degli obiettivi chiari in termini di riduzione delle emissioni. Gli Stati non potranno fare leva solo sulle nuove costruzioni, che nasceranno con classe energetica superiore. La direttiva dovrebbe prevedere che almeno il 55% della riduzione del consumo derivi dal “rinnovo degli edifici più energivori”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.