Mondo mutui

In primo piano

Nel 2022 le spese per la casa sono aumentate del 34%

Nel 2022 le spese per la casa sono aumentate del 34%

19 December 2022 Nel 2022 le spese legate alla casa sono lievitate del 34,4%, percentuale che sale al 50% se si considera solo l'energia necessaria per l'abitazione: 3 italiani su 4 dichiarano che i costi per l'immobile pesano “molto o abbastanza” sul budget. A rivelarlo un report Federproprietà-Censis.

Autore: Paolo Fiore
Quasi la metà degli italiani si sta preparando a cambiare casa

Quasi la metà degli italiani si sta preparando a cambiare casa

15 December 2022 - Un italiano su due si dichiara più propenso ad acquistare un immobile rispetto a 12 mesi fa: i principali fattori che spingono a cambiare casa sono il desiderio di modificare il proprio stile di vita (32%) ed un mutamento nella propria situazione personale (30%). A rivelarlo uno studio di Re/Max.

Autore: Rosaria Barrile
Cambiano le regole per gli affitti brevi?

Cambiano le regole per gli affitti brevi?

13 December 2022 - Le piattaforme per gli affitti brevi non solo hanno cambiato il turismo, ma anche il volto delle città, condizionando la vita dei residenti: questi, soprattutto in alcune città, esprimono preoccupazione per la qualità della vita; per arginare il problema, Airbnb ha avanzato alcune proposte.

Autore: Paolo Fiore
Inflazione record, affitti in rialzo

Inflazione record, affitti in rialzo

9 December 2022 - Secondo un'analisi dell’Ufficio Studi di Idealista, l’effetto inflazione graverà sulle locazioni portando ad un aumento medio di 69 euro al mese per un trilocale, pari a 828 euro l'anno: i rincari maggiori li vivranno i milanesi che dovranno pagare ben 115 euro in più al mese rispetto al 2021.

Autore: Franco Canevesio
Affitti: la via più cara d'Europa è a Milano

Affitti: la via più cara d'Europa è a Milano

8 December 2022 - Secondo uno studio della società immobiliare americana Cushman&Wakefield, la strada più cara al mondo per l'affitto è la Fifth Avenue di New York, seguita dalla Tsim Sha Tsui (Hong Kong) e da via Montenapoleone a Milano; il simbolo del quadrilatero della moda è, però, la più costosa in Europa.

Autore: Paolo Fiore
Case: in città e nell’hinterland tempi di vendita sempre più veloci

Case: in città e nell’hinterland tempi di vendita sempre più veloci

6 December 2022 - Il mercato immobiliare si dimostra sempre più veloce: nelle grandi città i tempi necessari alla chiusura delle compravendite hanno raggiunto il minimo storico degli ultimi 10 anni, con una media di 108 giorni; si sale a 134 giorni nei capoluoghi di provincia e 148 nell'hinterland delle metropoli.

Autore: Rosaria Barrile
Rate congelate e tassi agevolati: la reazione dei Paesi europei al caro-mutui

Rate congelate e tassi agevolati: la reazione dei Paesi europei al caro-mutui

5 December 2022 - Per alleggerire il peso del rialzo dei tassi sui mutuatari, molti Paesi stanno intervenendo con misure ad hoc: il Portogallo, ad esempio, obbliga le banche a rinegoziare i prestiti per le famiglie in difficoltà, mentre la Polonia consente di sospendere i mutui per 8 mesi. Ecco gli altri Stati.

Autore: Paolo Fiore
Casa e giovani, guida all'acquisto (e alla locazione)

Casa e giovani, guida all'acquisto (e alla locazione)

30 November 2022 - Per aiutare i giovani a destreggiarsi tra l'acquisto della prima casa e la locazione, Notariato e Confedilizia hanno realizzato una guida con tutti gli elementi da tenere in considerazione: tra il 2023 e il 2028 si stima che 1,2 milioni di ragazzi sono intenzionati a comprare l'abitazione.

Autore: Franco Canevesio
L'immobiliare di lusso non conosce crisi: prezzi in salita del 7,5%

L'immobiliare di lusso non conosce crisi: prezzi in salita del 7,5%

24 November 2022 - Secondo il Prime Global Index di Knight Frank, il mercato immobiliare di lusso ha registrato nell'ultimo anno una crescita media dei prezzi del 7,5%: sul podio delle città con gli incrementi maggiori si posizionano Dubai (+88,8%), Miami (30,8%) e Tokyo (17%). Ecco i motivi degli aumenti.

Autore: Rosaria Barrile
Come sta andando il mercato immobiliare secondo la Bce

Come sta andando il mercato immobiliare secondo la Bce

22 November 2022 - Secondo la Bce l'inasprimento dei criteri di concessione del credito a imprese e famiglie per l’acquisto della casa sta portando ad un progressivo calo della domanda di mutui: le cause principali sono l’aumento generale dei tassi di interesse e il peggioramento del clima di fiducia.

Autore: Paolo Fiore
Prima  2  3  4  5  6  7  10  15  20  25  30  35  40  45  Ultima

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

Preventivo mutuo

MUTUO CASA

Confronta i mutui casa

Preventivo surroga

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo

Le news più popolari

Mutuando

Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!

  • Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse no)

    21 Marzo 2023 - La direttiva case green è destinata a provocare una rivoluzione, dal costo salato, per i proprietari di casa: con l'obiettivo di migliorare l’impatto inquinante delle abitazioni, gli edifici residenziali dovranno conseguire almeno la classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.

  • Compravendite case in calo

    14 Marzo 2023 - L’effetto del rialzo dei tassi inizia a riflettersi anche sul mercato immobiliare tanto che, nel quarto trimestre 2022, le compravendite di abitazioni sono calate del 2,1% rispetto al 2021: il 63,2% degli scambi ha riguardato una prima casa. A rivelarlo l’Agenzia delle Entrate.