Mondo mutui
In primo piano

Effetto Covid sugli affitti: a fine 2020 drastico calo in tutta Italia
2 February 2021 Il mercato degli affitti arranca e il calo dei canoni non sembra aver risparmiato nessuna delle più grandi città italiane: nell'ultimo trimestre del 2020 Torino ha registrato il calo dei prezzi degli affitti più alto rispetto all’anno prima, seguita da Milano. A rivelarlo HousingAnywhere.

Gli effetti del Covid sugli investimenti immobiliari
29 January 2021 - All'interno di un mercato immobiliare bloccato, ci sono stati settori capaci di crescere, come la logistica che ha incrementato i volumi del 3%, il comparto degli alternatives (+45%) e l'assistenza sanitaria (+57%); uffici, hotel e retail, invece, hanno sofferto. Ecco i dati dell'indagine.

Italiani popolo di stressati per colpa del mutuo
27 January 2021 - Il mancato pagamento dei mutui è in testa a tutte le preoccupazioni per il 96% degli italiani, a pari merito con la multa inaspettata; tra le situazioni che preoccupano di meno, invece, ci sono ascoltare musica, ottenere uno sconto o ricevere un complimento. A rivelarlo uno studio di N26.

Comprare e vendere casa: perché il trilocale non conosce crisi
21 January 2021 - Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato compravendite e locazioni effettuate nel primo semestre del 2020, il trilocale si colloca al primo posto nella classifica dei tagli più richiesti a prescindere dall’età dell’acquirente; a seguire si collocano i quadrilocali.

Banca d’Italia: i tassi dei mutui a novembre 2020
19 January 2021 - Secondo il report di Banca d'Italia, a novembre 2020 comprare casa con un mutuo è stato leggermente più costoso rispetto al mese precedente, quando il tasso era più basso; calo importante, tuttavia, rispetto all'inizio dell'anno quando il valore dei tassi era più alto. Ecco i dettagli.

Un 2020 da urlo per i prezzi delle case in Italia
15 January 2021 - Per la prima volta dopo sette anni, nel 2020 i prezzi delle case sono tornati a crescere registrando, nel primo semestre dell'anno, un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2019: Milano è la provincia italiana con le maggiori variazioni, mentre Venezia è la più cara. Ecco i dettagli.

Come andrà il mercato immobiliare nel 2021
13 January 2021 - La pandemia ha influenzato il mercato immobiliare e gli investitori istituzionali punteranno sempre di più sugli asset alternativi: la spinta arriverà da diversi fattori, come la crescita della domanda di strutture per la popolazione che invecchia più rapidamente e l’evoluzione tecnologica.

Villetta a schiera: sì al superbonus, ma solo se l’accesso è autonomo
12 January 2021 - Nel caso di villetta a schiera inserita in un residence con passo carraio privato comune a più abitazioni, l'Agenzia delle Entrate ha specificato che, per accedere al Superbonus 110%, l’unità immobiliare deve essere funzionalmente indipendente e dotata di un accesso autonomo dall’esterno.

Mutui: 2020 da record nonostante il Covid
6 January 2021 - Nel primo semestre del 2020, l’erogazione di mutui è cresciuta del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2019: l'importo medio concesso dalla banche è stato di 113.902 euro, mentre la durata media è stata di 24,7 anni; gettonato il mutuo fisso, scelto da 8 mutuatari su 10.

Mutui convenienti: caccia alle occasioni per le case vacanze
4 January 2021 - Nonostante le ripercussioni dell'epidemia sul settore immobiliare, c'è una categoria che ha incrementato la propria quota di mercato: nei primi nove mesi del 2020 la percentuale di acquisti per le case vacanza è stata del 6,5%, in aumento rispetto all'anno prima. A rivelarlo i dati di Tecnocasa.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita 01 Giugno 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu
06 Giugno 2023 - Il 16 giugno è la data stabilita per versare l'acconto dell'Imu, imposta che devono pagare coloro che possiedono immobili oltre alla prima casa; l’esenzione per la prima casa, però, non è automatica: è necessario compiere dei passaggi burocratici e possedere alcuni requisiti. Ecco quali.
-
Under 36 e il mercato immobiliare
30 Maggio 2023 - Nel 2022 le compravendite di immobili residenziali hanno registrato un calo del 5,7% rispetto al 2021: la fascia dei 18-35enni è quella che ha effettuato il maggior numero di scambi (28,6% del totale); l’agevolazione, però, è agli sgoccioli e il governo è in cerca di risorse per prorogarla.