Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste e le surroghe
11 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La durata più richiesta è quella dei 25–30 anni
Cresce l’importo medio richiesto da chi sottoscrive un mutuo ma si riducono complessivamente i volumi dei finanziamenti richiesti. Nei prossimi mesi l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse metteranno ancora a dura prova le famiglie. Ma già fin d’ora l’approccio al credito, e in particolare ai finanziamenti dedicati all’acquisto della prima casa, appare molto prudente.
A dimostrarlo è l’andamento delle richieste di istruttoria per i mutui immobiliari, come attesta l’ultimo Barometro di Crif, un’analisi periodica effettuata dalla società specializzata nella gestione di informazioni creditizie.
Importo medio del mutuo da record rispetto agli ultimi 10 anni
L’importo medio dei mutui richiesti dagli italiani è salito; secondo le analisi di Crif avrebbe raggiunto una cifra record rispetto agli ultimi 10 anni: il dato supera i 145 mila euro, con un aumento dello 0,9% se confrontata con lo stesso periodo del 2022.
Complessivamente, nei primi tre mesi dell’anno, le richieste di istruttoria per mutui immobiliari da parte delle famiglie italiane hanno fatto segnare una contrazione del 23,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Considerando il solo mese di marzo, la flessione della domanda di mutui è stata del 22,7%, confermando così la componente strutturale della contrazione delle surroghe. Entrando nel dettaglio, nel 2022 il fenomeno delle surroghe ha subito una flessione del 57,2%, mentre i nuovi mutui erogati si sono ridotti del 4,3%.
“L’aumento del costo della vita sta mettendo a dura prova le finanze delle famiglie italiane. Infatti, da un ultimo Osservatorio Nomisma emerge che il 13% delle famiglie ritiene il proprio reddito insufficiente per le spese primarie, tra cui quelle legate alla casa. A questo gruppo di famiglie si aggiunge chi (il 43% delle famiglie intervistate) valuta la propria condizione reddituale per i prossimi mesi alquanto incerta. Considerando il quadro macroeconomico incerto si prevede un 2023 caratterizzato da un trend che potrebbe crescere per quanto riguarda i tassi di default bancari”, commenta Simone Capecchi, executive director di Crif.
Finanziamenti per la casa: cosa scelgono le famiglie italiane
Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, nel primo trimestre del 2023 le richieste di mutuo per cifre comprese tra 100.000 e 150.000 euro restano ancora la soluzione preferita dalle famiglie italiane, con circa il 29,6% del totale, un dato sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo del 2022. Al secondo posto (con il 25,8%) rimane la classe di importo 150.000-300.000 euro.
La durata più richiesta risulta essere quella da 25–30 anni, con il 36,9% del totale. Nel complesso, oltre 8 richieste su 10 prevedono piani di rimborso superiori ai 15 anni, a conferma della propensione delle famiglie a privilegiare soluzioni che pesino il meno possibile sul bilancio familiare.
Anche la domanda per classi di età si mantiene pressoché stabile rispetto allo stesso trimestre del 2022. Infatti, continua a essere la fascia di età compresa tra i 25-44 anni quella a maggiore incidenza (61,5% del totale), a cui segue quella 45-54 anni che rappresenta quasi una richiesta su quattro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
