Mondo mutui
In primo piano

L'immobiliare italiano si fa effervescente
4 August 2021 Dal Secondo Rapporto sul mercato immobiliare 2021 di Nomisma emerge l’alta propensione delle famiglie italiane all’acquisto della casa, supportata anche dall'atteggiamento accomodante delle banche; si stima che le transazioni nel residenziale torneranno ai livelli pre-Covid alla fine dell'anno.

Residenziale, Milano locomotiva di Italia nelle compravendite
29 July 2021 - Nel primo semestre 2021 il mercato immobiliare ha mostrato diversi segnali di ripresa: domanda in aumento, prezzi in salita e tempi di vendita sotto la media rendono Milano molto vivace dal punto di vista degli scambi; la Lombardia, invece, conquista il primato nazionale per numero di transazioni.

Mercato immobiliare ancora in calo
27 July 2021 - Nel primo trimestre dell’anno il mercato immobiliare globale ha perso il 13% rispetto al 2020, per un volume d’affari di circa 187 miliardi di dollari: lo scenario appare frammentato, con marcate differenze da Paese a Paese; fondamentale per la ripresa il fattore liquidità, ecco perché.

L'italiano ha sempre più voglia di casa
23 July 2021 - Secondo il 14° rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma 3,3 milioni di famiglie italiane hanno manifestato l'intenzione di comprare casa, numero che scende a 804 mila se si considerano le intenzioni di acquisto credibili, cioè filtrate da alcuni parametri come la reale solidità economica.

Nel 2020 la voglia d’evasione spinge la compravendita di case vacanze
20 July 2021 - Secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa tra il 2019 ed il 2020 la percentuale delle compravendite di casa vacanza sul totale è passata dal 5,8% al 6,5%: il trilocale si conferma la tipologia più gradita (35,2%), ma si registra anche un aumento di scambi delle soluzioni indipendenti (29,1%).

Mutui per i giovani, il rischio della trappola Isee
19 July 2021 - Il decreto Sostegni bis ha introdotto importanti agevolazioni per i giovani che vogliono acquistare casa, ma uno dei requisiti di accesso rischia di tagliare fuori molti under 36: l'Isee di 40 mila euro, infatti, viene calcolato sulla base del reddito del nucleo familiare e non del singolo.

Perde sempre più fascino il monolocale
14 July 2021 - Secondo una recente ricerca di Banca d’Italia distanziamento sociale e smart working si sono rivelati due fenomeni tutt’altro che di passaggio, anzi, già tanto radicati da condizionare le scelte delle famiglie in materia immobiliare: ad acquisire fascino soprattutto le case fuori città.

Nuovo e usato: aumentano i prezzi delle case
12 July 2021 - Grazie ai tassi bassi e alle agevolazioni sui mutui, il mercato immobiliare ha registrato un ulteriore segnale di ripresa: nel primo trimestre dell'anno, l'indice dei prezzi delle abitazioni, sia nuove che "usate", acquistate dalle famiglie è aumentato dell'1,1% rispetto al trimestre precedente.

Una bussola per orientarsi tra bonus fiscali e nuove agevolazioni
8 July 2021 - Per chi vuole apportare alcune modifiche alla propria abitazione, c'è la possibilità di usufruire di un ampio ventaglio di agevolazioni fiscali: per destreggiarsi tra i vari bonus disponibili e capire quello più adatto alle proprie esigenze, è stata creata una guida pratica; ecco i dettagli.

Cresce la voglia di casa, ma compreranno in pochi
6 July 2021 - Secondo il 14esimo Rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma, le famiglie che hanno espresso la volontà di comprare una casa sono 3,3 milioni, il 12,8% del totale: questo dimostra quanto l'abitazione sia ancora centrale nei desideri degli italiani, nonostante il delicato periodo affrontato.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita 01 Giugno 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu
06 Giugno 2023 - Il 16 giugno è la data stabilita per versare l'acconto dell'Imu, imposta che devono pagare coloro che possiedono immobili oltre alla prima casa; l’esenzione per la prima casa, però, non è automatica: è necessario compiere dei passaggi burocratici e possedere alcuni requisiti. Ecco quali.
-
Under 36 e il mercato immobiliare
30 Maggio 2023 - Nel 2022 le compravendite di immobili residenziali hanno registrato un calo del 5,7% rispetto al 2021: la fascia dei 18-35enni è quella che ha effettuato il maggior numero di scambi (28,6% del totale); l’agevolazione, però, è agli sgoccioli e il governo è in cerca di risorse per prorogarla.