Come ti cambio il Superbonus
1 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Diverse novità nel 2024 e nel 2025
Pubblicato il 1 December 2023
Si avvicina la fine dell’anno e si torna a parlare del Superbonus finanziato con fondi Pnrr e destinato ad abitazioni delle famiglie a basso reddito. Nel 2024 l’agevolazione fiscale passerà al 70% senza più possibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura. Di fatto, diventa più oneroso ricorrere all’incentivo che diventerà inaccessibile per le famiglie più modeste. Un cambio di passo che avrà ripercussioni anche sul settore dei mutui.
Il nuovo Superbonus
Gli interventi non saranno più finanziati con le detrazioni fiscali: saranno effettuati direttamente dalle Esco, ossia dalle società di servizi del settore energetico. Questo avverrà in base a ”un accordo con un partner operativo, che il governo dovrà individuare, per coordinare l’operazione”.
Ammontanto a 1.380.000.000 di euro i fondi Pnrr: serviranno per l’efficientamento energetico delle case popolari e dell’edilizia residenziale sociale. Circa 460 milioni di euro, cioè un terzo delle risorse, sarà destinato al rinnovo degli appartamenti nei condomini delle famiglie più povere.
Quando parte il nuovo Superbonus
La nuova misura sarà operativa dal 2025. Come sostiene in un articolo il Corriere della Sera, entro metà 2024 il governo dovrà avere definito il meccanismo finanziario, i criteri di intervento: dovrà anche avere selezionato un partner operativo per gestire le risorse (garanzie, prestiti o tassi agevolati) che verranno girate alle Esco per realizzare gli interventi.
Come cambia il Superbonus 2024
Per le spese sostenute nel 2024 il superbonus spetterà al 70% per condomini e persone fisiche per gli interventi su edifici composti da 2 a 4 “unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche”. Dal 2024, inoltre, non sarà più possibile usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura. L’unica strada percorribile sarà la detrazione in 10 anni.
L'efficientamento energetico
Non è tutto, perché intanto si avvicina il 7 dicembre, il giorno in cui l'Ue si riunirà per stabilire il testo definitivo della direttiva sulle case green secondo il quale i Paesi membri dovranno assicurare che “almeno il 55% della riduzione del consumo di energia primaria sia raggiunto attraverso il rinnovo degli edifici più energivori”. In Italia pare saranno circa 5 milioni gli edifici che dovranno adeguarsi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
