logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa & risparmio: come le famiglie stanno combattendo l’inflazione

19 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Stabili i livelli di consumo

La propensione degli italiani a risparmiare, che a loro è valsa la fama di “formichine”, si sta rivelando una vera àncora di salvezza per l’economia del nostro Paese.

Secondo l’ultima Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani nel 2023 realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi, il ritorno dell’inflazione sarebbe stato nel complesso ben tollerato dalle famiglie italiane che, in gran parte, sarebbero riuscite a mantenere i livelli di consumo senza indebitarsi eccessivamente; le famiglie più colpite infatti avrebbero attinto ai risparmi già accumulati mentre altre ancora avrebbero temporaneamente rinunciato a risparmiare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Famiglie sempre più resilienti

Secondo quanto emerge dall’Indagine sul Risparmio, ben il 95% delle famiglie dichiara di essere finanziariamente indipendente, in aumento rispetto al 93% dell’Indagine 2022, a conferma che (nonostante le difficoltà del contesto economico) l’autonomia in termini di reddito si mantiene stabile.

Tuttavia, a causa dell’impatto dell’inflazione, l’affermazione che il reddito sia sufficiente o più che sufficiente a mantenere un tenore di vita accettabile (sia al presente che al momento della pensione) si riduce rispetto al passato. Sulla base delle risposte raccolte, i giovani sarebbero più preoccupati della media, i laureati più ottimisti, gli uomini più sicuri e le donne più timorose, sia relativamente al presente che al futuro.

Tornando al presente, sul fronte dei comportamenti effettivamente adottati, il 36% del campione ha utilizzato i risparmi per mantenere i consumi; il 32,7% ha rinviato le spese correnti mentre il 20,9% ha rinunciato a investire. In sintesi, però la quota delle famiglie che è riuscita a risparmiare si mantiene sui valori massimi del pre-pandemia (54,7 per cento vs. 53,5 per cento nel 2022). Nel 2023 gli intervistati risparmiano inoltre, in media, il 12,6% del proprio reddito, in aumento dall’11,5% nel 2022.

Preoccupa, all’opposto, il numero di famiglie in condizioni di fragilità finanziaria: se insorgesse una spesa imprevista di 5.000 euro, solo il 37% avrebbe una disponibilità immediata per farvi fronte.

Strategie anti-inflazione: dove si annidano i pericoli

Per quanto riguarda la comprensione dell’inflazione, meno della metà del campione è in grado di darne una definizione corretta. L’inflazione tuttavia non colpisce tutta la popolazione nello stesso modo: colpisce maggiormente chi ha un paniere di consumo costituito in prevalenza da beni necessari (come gli alimentari) o consumi energetici. Tali beni sono la quota largamente prevalente della spesa di chi ha abitudini di consumo più “semplici” e più centrate sui beni che sui servizi, che spesso appartiene anche alle fasce finanziariamente più fragili e con maggiori difficoltà a risparmiare.

Il dato più preoccupante però è che oltre un terzo del campione (che sale al 41% se si escludono coloro che non hanno risposto alla domanda) fuggirebbe l’inflazione “dalla parte sbagliata”, cioè mantenendo il denaro liquido e/o in titoli a tasso fisso. Il 12% ritiene opportuno non far nulla e aspettare tempi migliori; tagliare il consumo «in modo da restare dentro il budget» è invece la prima scelta per metà del campione. Quasi un quarto degli intervistati dichiara che, quando i prezzi aumentano, la strategia migliore è risparmiare di più; anticipare i consumi e indebitarsi sono, infine, scelte decisamente poco apprezzate.

Contro l’inflazione vince il mattone

Guardando in prospettiva, in condizioni di alta inflazione, il “mattone” continua a essere considerato l’investimento migliore: la ricchezza immobiliare degli italiani è rilevante e l’Indagine la stima a ridosso dei 4.000 miliardi di euro solo per la prima casa, oltre il doppio del PIL.

Il mercato immobiliare è dunque sempre ambito dagli italiani ma meno accessibile per i giovani, i quali, dal 2018, sono sempre meno proprietari di immobili e fronteggiano anche affitti crescenti. I mutui appaiono però ancora sostenibili: solo per l’8,2%degli intervistati è alla soglia critica di un terzo delle entrate nette annuali della famiglia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.