logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa & risparmio: come le famiglie stanno combattendo l’inflazione

19 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

casa risparmio come le famiglie stanno combattendo linflazione

Stabili i livelli di consumo

La propensione degli italiani a risparmiare, che a loro è valsa la fama di “formichine”, si sta rivelando una vera àncora di salvezza per l’economia del nostro Paese.

Secondo l’ultima Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani nel 2023 realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi, il ritorno dell’inflazione sarebbe stato nel complesso ben tollerato dalle famiglie italiane che, in gran parte, sarebbero riuscite a mantenere i livelli di consumo senza indebitarsi eccessivamente; le famiglie più colpite infatti avrebbero attinto ai risparmi già accumulati mentre altre ancora avrebbero temporaneamente rinunciato a risparmiare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Famiglie sempre più resilienti

Secondo quanto emerge dall’Indagine sul Risparmio, ben il 95% delle famiglie dichiara di essere finanziariamente indipendente, in aumento rispetto al 93% dell’Indagine 2022, a conferma che (nonostante le difficoltà del contesto economico) l’autonomia in termini di reddito si mantiene stabile.

Tuttavia, a causa dell’impatto dell’inflazione, l’affermazione che il reddito sia sufficiente o più che sufficiente a mantenere un tenore di vita accettabile (sia al presente che al momento della pensione) si riduce rispetto al passato. Sulla base delle risposte raccolte, i giovani sarebbero più preoccupati della media, i laureati più ottimisti, gli uomini più sicuri e le donne più timorose, sia relativamente al presente che al futuro.

Tornando al presente, sul fronte dei comportamenti effettivamente adottati, il 36% del campione ha utilizzato i risparmi per mantenere i consumi; il 32,7% ha rinviato le spese correnti mentre il 20,9% ha rinunciato a investire. In sintesi, però la quota delle famiglie che è riuscita a risparmiare si mantiene sui valori massimi del pre-pandemia (54,7 per cento vs. 53,5 per cento nel 2022). Nel 2023 gli intervistati risparmiano inoltre, in media, il 12,6% del proprio reddito, in aumento dall’11,5% nel 2022.

Preoccupa, all’opposto, il numero di famiglie in condizioni di fragilità finanziaria: se insorgesse una spesa imprevista di 5.000 euro, solo il 37% avrebbe una disponibilità immediata per farvi fronte.

Strategie anti-inflazione: dove si annidano i pericoli

Per quanto riguarda la comprensione dell’inflazione, meno della metà del campione è in grado di darne una definizione corretta. L’inflazione tuttavia non colpisce tutta la popolazione nello stesso modo: colpisce maggiormente chi ha un paniere di consumo costituito in prevalenza da beni necessari (come gli alimentari) o consumi energetici. Tali beni sono la quota largamente prevalente della spesa di chi ha abitudini di consumo più “semplici” e più centrate sui beni che sui servizi, che spesso appartiene anche alle fasce finanziariamente più fragili e con maggiori difficoltà a risparmiare.

Il dato più preoccupante però è che oltre un terzo del campione (che sale al 41% se si escludono coloro che non hanno risposto alla domanda) fuggirebbe l’inflazione “dalla parte sbagliata”, cioè mantenendo il denaro liquido e/o in titoli a tasso fisso. Il 12% ritiene opportuno non far nulla e aspettare tempi migliori; tagliare il consumo «in modo da restare dentro il budget» è invece la prima scelta per metà del campione. Quasi un quarto degli intervistati dichiara che, quando i prezzi aumentano, la strategia migliore è risparmiare di più; anticipare i consumi e indebitarsi sono, infine, scelte decisamente poco apprezzate.

Contro l’inflazione vince il mattone

Guardando in prospettiva, in condizioni di alta inflazione, il “mattone” continua a essere considerato l’investimento migliore: la ricchezza immobiliare degli italiani è rilevante e l’Indagine la stima a ridosso dei 4.000 miliardi di euro solo per la prima casa, oltre il doppio del PIL.

Il mercato immobiliare è dunque sempre ambito dagli italiani ma meno accessibile per i giovani, i quali, dal 2018, sono sempre meno proprietari di immobili e fronteggiano anche affitti crescenti. I mutui appaiono però ancora sostenibili: solo per l’8,2%degli intervistati è alla soglia critica di un terzo delle entrate nette annuali della famiglia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.