logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Codici e sicurezza: nuovi obblighi per gli affitti brevi

15 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

codici e sicurezza nuovi obblighi per gli affitti brevi

L'obiettivo è ridurre la disparità con le strutture alberghiere

La rotta della maggioranza – con il supporto di molti sindaci – è tracciata da tempo: servono normative nazionali per regolamentare gli affitti brevi. Dopo l’aliquota della cedolare secca, che per il secondo immobile concesso alle locazioni di pochi giorni passa dal 21 al 26%, sono arrivate altre novità in un emendamento alla legge di conversione del decreto Anticipi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Codice identificativo e multe

Alcune regioni hanno già un obbligo di esporre un codice che identifica l’immobile. L’emendamento conferma il varo di un Codice identificativo nazionale (Cin) da esporre tassativamente sia in casa che negli annunci sulle piattaforme online. Si tratta di un obbligo che vale anche per le strutture alberghiere ma è chiaro che punta soprattutto a normare le abitazioni private.  

Il provvedimento ufficializza l’entità delle sanzioni: oltre alla rimozione dell’annuncio, chi non ha il Cin rischia multe dagli 800 agli 8.000 euro. La cifra varia in base alle dimensioni dell’immobile. Verrà punito anche chi, pur avendo il codice, non lo espone. In questo caso la multa va dai 500 ai 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Obblighi di sicurezza

Se il Cin era ampiamente previsto, la vera novità dell’emendamento è costituita dall’introduzione di nuovi obblighi di sicurezza. Anche gli immobili offerti in affitti per brevi periodi dovranno essere dotati di dispositivi per rilevare gas e monossido di carbonio. E dovranno avere estintori portatili: uno ogni 200 metri quadri e almeno uno per ciascun piano, in posizioni “accessibili e visibili”.

Gli obiettivi

L’obiettivo è duplice: da una parte si tenta di ridurre la disparità tra strutture alberghiere (sottoposte a maggiori vincoli) e affitti brevi; dall’altra si punta a riequilibrare il mercato immobiliare. Soprattutto nelle città a vocazione turistica, infatti, l’appeal degli immobili da destinare agli affitti brevi condiziona i prezzi, rendendo sempre più complicati acquisti e mutui da parte delle famiglie e svuotando i centri storici.   

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.