Quanto serve per arrivare alle emissioni zero entro il 2050?
5 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Solo in Italia 2mila miliardi di euro
Pubblicato il 5 December 2023
Proprio in questi giorni si stanno definendo i dettagli della direttiva Case green. L’obiettivo di riqualificare il patrimonio immobiliare è un passo decisivo verso la sostenibilità. Ma non sarà semplice: per raggiungere il traguardo, solo in Italia servono investimenti per circa 2.000 miliardi di euro. La stima è di Coima, società che sviluppa progetti immobiliari per conto di investitori istituzionali.
Gli investimenti necessari
In particolare, servirebbero in media tra i 300 e i 400 euro a metro quadrato per gli immobili residenziali, tra i 500 e i 700 euro per gli edifici commerciali e pubblici e tra i 400 e i 600 euro per gli altri edifici. Il grosso degli investimenti è necessario per il comparto residenziale, che include quasi 8 immobili su 10. Le case, in sostanza, sono chiamate a una trasformazione profonda, che inciderà anche sui prezzi, sulle compravendite e sugli importi dei mutui.
Ma anche restringendo il campo ai soli edifici commerciali e pubblici sarebbero necessari circa 270 miliardi di euro. In confronto al totale sembra una cifra contenuta ma, con un orizzonte al 2050, vuol dire destinare 10 miliardi l’anno per convertire appena il 9% della superficie immobiliare complessiva.
I costi della mancata transizione
È chiaro quindi che molto si giocherà sull’evoluzione delle abitazioni e sui dettagli che verranno fuori nell’incontro tra i rappresentanti europei previsto il 7 dicembre. Se in una prima bozza era stato indicato l’obiettivo di raggiungere specifiche classi energetiche, adesso l’Ue sembra indirizzata verso una direttiva più flessibile: il traguardo è raggiungere l’impatto zero entro il 2050. Saranno quindi fissate delle tappe intermedie di riduzione delle emissioni, lasciando agli Stati la strategia per raggiungerle.
Se gli investimenti sono, senza dubbio, cospicui, i costi della mancata transizione potrebbero essere ancora più salati. Non solo in termini ambientali ma anche economici: l’Europa potrebbe infatti prevedere divieti di locazione per le case fuori norma, tasse proporzionali alle emissioni di carbonio e blocchi rigidi sui sistemi di riscaldamento più inquinanti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
