Mutui salati: gli italiani comprano meno e più in piccolo
21 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si acquista se si ha liquidità
Quando le compravendite calano, non è un buon segno. Quando il calo è a due cifre, il segnale diventa preoccupante. È quello che è successo nel terzo trimestre dell’anno nel settore residenziale. Le 157.000 operazioni concluse si traducono in un crollo: -10,4%, pari a 18.000 abitazioni compravendute in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.
I dati, dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, confermano quindi il profondo rosso che prosegue da inizio anno.
Un calo “trasversale”
“I volumi di scambio delle abitazioni mostrano - spiega l’Osservatorio - una contrazione accentuata diffusa in tutte le aree del Paese, senza eccezioni”. Grandi città comprese. Gli otto principali centri italiani sono in linea con il mercato nazionale (-10,3%). Peggio della media fanno Firenze e Roma, che mostrano i cali più elevati: -17,9% e -13%. Si accodano Torino e Palermo, con una diminuzione del 10% circa. A Bologna si osserva un decremento del 9,6%, a Milano e Genova dell’8,5% e del 7,9%. Solo a Napoli il rosso si fa più lieve: -1,9%.
Case più piccole e meno nuove
La crisi è trasversale alle dimensioni dell’immobile, anche se si nota in modo particolare al crescere della superficie. E si preferisce acquistare "usato": il nuovo ha rappresentato appena l’8% delle abitazioni compravendute. Gli indizi potrebbero portare a due conclusioni: da una parte, con la disponibilità delle famiglie erosa dall’inflazione, si cerca maggior risparmio; dall’altra, si tenta di evitare il mutuo (sempre più salato) accontentandosi di metrature più contenute.
L’impatto della stretta monetaria della Bce, origine dell’aumento dei tassi, è evidente osservando altri dati: gli acquisti delle persone fisiche hanno riguardato circa il 95% del totale delle abitazioni compravendute, quasi 150.000 unità. Di queste circa il 62% è prima casa, ma solo il 41% ha fatto ricorso a un mutuo ipotecario. Lo scorso anno, la quota era vicina al 50%. In sostanza: oltre la metà degli acquirenti ha comprato solo se aveva liquidità pronta all’uso.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
