Mondo mutui
In primo piano

Cambiano gli affitti brevi: le proposte
28 April 2023 Se ne parla da diverso tempo, ma ancora non si è raggiunta una quadra sulla regolamentazione degli affitti brevi: governo, sindaci e le stesse piattaforme online, però, sono concordi nel riconoscere la necessità di un intervento. Ecco le soluzioni avanzate fino ad ora.

Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre l'immobiliare
26 April 2023 - Secondo il Conference board, l'indice di fiducia dei consumatori statunitensi è sceso da 104 di marzo a 101,3 di aprile, la lettura più bassa dal luglio 2022: il calo influenza il mercato immobiliare tanto che, a marzo 2023, le vendite di case negli USA hanno registrato un ribasso del 2,4%.

Nel futuro dell’immobiliare più soluzioni a portata di giovani
20 April 2023 - Secondo uno studio della società Cbre, nei prossimi anni il settore immobiliare residenziale potrebbe essere costretto a cambiare modello di sviluppo per intercettare la domanda di giovani e famiglie con risorse economiche limitate: si parla di affordable housing, senior living e student housing.

Immobili, il 58% delle compravendite è in classe G
18 April 2023 - Nell’ultimo anno il 58% delle compravendite ha riguardato immobili di classe G, la meno efficiente, mentre gli edifici in classe A hanno rappresentato solo il 4,2% degli scambi (2,6% per quelli in B): i valori sono contenuti perché le case nuove sono una parte minoritaria delle compravendite.

In Europa si aggira il fantasma della bolla immobiliare
14 April 2023 - Dopo molti anni di crescita, nel 2023 sono emersi diversi segnali che spingono gli analisti a parlare di bolla immobiliare in Europa, soprattutto per quanto riguarda il mercato immobiliare commerciale; preoccupante in Ue è la concentrazione dei finanziamenti da prestatori non bancari.

Mutui e prestiti: per una famiglia su due è difficile pagare le rate
13 April 2023 - Negli ultimi 12 mesi il mutuo è stato un peso significativo per 1 famiglia su 2 e l'inflazione, combinata con il rialzo dei tassi, non è stata di aiuto: il 36% degli intervistati da Nomisma trova peggiorato il carico del mutuo, mentre un altro 9% lo considera un peso aumentato “nettamente”.

Dalla Bei un fondo tematico per rinnovare le città metropolitane
11 April 2023 - Lanciato in collaborazione con il Ministero dell’Interno nell’ambito del Pnrr, il progetto "Piani Integrati Urbani" servirà a finanziare il rinnovamento, valorizzazione e riconversione di aree o edifici dismessi nelle 14 Città Metropolitane del nostro Paese in ottica sostenibile ed inclusiva.

Le aste immobiliari tirano il freno ma il futuro non è buio
5 April 2023 - Il mercato delle aste è in difficoltà: il 2022 si è chiuso con 191.253 aste immobiliari, in aumento solo del +3% rispetto al 2021 ma in calo di ben il 25% rispetto al 2019; lo scorso anno la svalutazione media degli immobili è stata del 29%, pari a 2,2 miliardi di euro. A rivelarlo Reviva.

I tassi in aumento “costano” 120.000 compravendite
3 April 2023 - Il 2022 è stato l'anno dell'inflazione e dell'aumento dei tassi ma gli effetti sul mercato immobiliare cominceranno ad essere visibili soprattutto nel 2023: Nomisma stima che quest'anno ci potranno essere tra le 100.000 e 120.000 compravendite in meno; in calo anche la stipula di nuovi mutui.

Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila euro
30 March 2023 - Con un budget di 200mila euro complessivi, che tipo di immobile si può comprare nelle grandi città italiane? Secondo l'analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa l'area più costosa è quella meneghina dove si possono acquistare in media solo 48 mq; 42 mq se si punta ad una nuova costruzione.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita 01 Giugno 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio
23 Maggio 2023 - Prima si invia il modello 730 e prima si avrà il rimborso in busta paga: è questa in sintesi la filosofia per le modalità di accredito degli eventuali conguagli; stesso discorso se il risultato della dichiarazione è a debito e si deve versare qualcosa. Ecco il calendario dei rimborsi previsti.
-
Precompilata con un doppio percorso per i controlli
16 Maggio 2023 - Dall’11 maggio è possibile intervenire sul modello 730, modificandolo o accettandolo senza modifiche: se lo si invia senza alcuna correzione non saranno controllati i documenti che attestano le spese indicate, ma potrà essere verificata la sussistenza dei requisiti per godere delle detrazioni.