Mondo mutui
In primo piano

Il mega-mutuo di Adele per la villa di Beverly Hills
30 August 2022 Adele è tra le artiste più ricche del pianeta, ma ha deciso di accendere un mutuo per la sua nuova mega-villa a Beverly Hills, dal valore di 58 milioni di dollari: secondo l'articolo pubblicato da The Post, 38 dei 58 milioni per l'acquisto sono frutto di un prestito trentennale.

South working, il Sud che salva l'Italia
26 August 2022 - Sempre più aziende italiane guardano con interesse agli hub di lavoro al Sud e si dichiarano disposte ad aprire soprattutto per contribuire alla crescita (61%) e per accedere a figure professionali difficili da reperire (48%). A rivelarlo la ricerca di Randstad e Fondazione per la sussidiarietà.

In Italia lo smart working non decolla
25 August 2022 - In Italia lo smart working è più diffuso rispetto al periodo pre-pandemia, ma non ha registrato quell'incremento verticale che molti si attendevano: su 8 milioni di potenziali lavoratori da remoto, gli smart worker sono solo 2,9 milioni; il valore risulta molto lontano dalla media Ue.

Case vacanza: boom di richieste per le località turistiche
23 August 2022 - Da Madonna di Campiglio a Forte dei Marmi, passando per Capri; l'allentamento delle restrizioni da Covid e l’aumento dei flussi turistici hanno spinto molti italiani all’acquisto di un immobile nelle località di villeggiatura. Ecco le località più gettonate secondo l'osservatorio FIMAA.

Venezia contro gli affitti brevi
19 August 2022 - È stato battezzato "effetto AirBnB" ed indica l'impatto che le piattaforme online di affitti brevi hanno sulle città: a Venezia i posti letto nelle strutture ricettive non alberghiere sono passate da 12mila a 40mila tra il 2008 e il 2019 e per questo la città è pronta ad intervenire; ecco come.

Italia, fame di case (e di soldi per comprarle)
17 August 2022 - Secondo le stime di Nomisma il mercato immobiliare chiuderà il 2022 con oltre 700mila compravendite residenziale per poi ripiegare a 600mila unità nel 2023. Difficoltà in termini di capacità reddituale da parte degli acquirenti e aumento dei prezzi potrebbero essere le cause del rallentamento.

Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più “equilibriste”
11 August 2022 - Il 65% delle famiglie italiane ritiene che il proprio reddito sia inadeguato per far fronte alle necessità primarie, a causa soprattutto del divario tra il reddito e il costo della vita, le difficoltà lavorative e le spese elevate; a rivelarlo una recente indagine di Nomisma Spazio Sociale.

Gli aspetti positivi del Superbonus
9 August 2022 - Il Superbonus al 110% ha avuto risultati positivi ma anche critiche legate a controlli poco efficienti: tra gli aspetti più positivi dell'incentivo c'è l'omogeneità, ossia l'aver raggiunto in modo uniforme le varie aree di Italia, e l'aver permesso importanti miglioramenti sul fronte energetico.

I giovani sono il driver del mercato immobiliare italiano
5 August 2022 - Tra le grandi città italiane è Milano quella che registra la percentuale più alta di acquirenti di case under 35, con ben il 39,1% del totale, seguita da Torino (32,1%) e Genova (31,9%); gli acquisti dei giovani vertono soprattutto sul trilocale. A rivelarlo l'analisi di Tecnocasa.

La mappa dei quartieri più cari d'Italia
3 August 2022 - Idealista ha elaborato una mappa di cinquanta zone italiane andando alla ricerca dei quartieri più cari del Belpaese: le prime venti posizioni sono tutte occupate da Milano, con una sola eccezione al decimo posto dove si trova Piazza del Popolo-Piazza Navona-Quirinale a Roma. Ecco i dettagli.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Passi avanti per la direttiva “Case green”: cosa cambia 30 Novembre 2023
- Comprare casa: famiglie in attesa del calo dei tassi 28 Novembre 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito
28 Novembre 2023 - L'erosione del potere di acquisto delle famiglie e le difficoltà riscontrate nel finalizzare l’acquisto di una casa fanno crescere l’interesse per il mercato degli affitti: nell’ultimo anno il 7,3% della domanda si è spostata all’affitto, portando ad un'ascesa dei canoni (+2,1%).
-
La spesa per i mutui nei fringe benefit
21 Novembre 2023 - La Legge di Bilancio 2024 prevede una novità a sostegno dei lavoratori dipendenti, ovvero l’innalzamento, per il solo 2024, della soglia dei fringe benefit: sarà possibile includere non solo il rimborso sugli interessi passivi dei mutui ma anche il pagamento delle utenze domestiche.