Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna
25 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

In queste prime settimane del 2025, già 8 milioni di italiani hanno scelto di concedersi una vacanza in montagna. Una passione che muove anche il mercato immobiliare. Da Cortina d’Ampezzo a La Thuile fino alla svizzera Gstaad, ecco – secondo un’analisi di Abitare Co. - quanto costa prendere in affitto o (per chi stesse pensando a un mutuo o a un investimento importante) comprare un appartamento in quota.
I prezzi medi
Abitare Co. ha analizzato 42 località montane italiane e 18 estere. Nel nostro Paese, il costo medio per affittare un appartamento con quattro posti letto per una settimana è di 1.160 euro, con valori per l’acquisto di un’abitazione nuova o totalmente ristrutturata di 5.180 euro al metro quadro.
I prezzi aumentano notevolmente all’estero: 5.520 euro per affittare un appartamento per quattro persone per una settimana e prezzi medi di vendita di oltre quattro volte più alti per acquistare (20.990 al metro quadro).
Le località più costose
Nella top ten delle località più costose non ci sono italiane. La vetta se la conquista Gstaad, in Svizzera, con un prezzo medio di 39.000 euro al metro quadro e affitti settimanali che raggiungono i 6.800 euro. Seguono Courchevel, con i suoi 31.000 euro al metro quadro e affitti a 6.500 euro, e St. Moritz, dove per comprare servono in media 27.000 euro al metro quadro e per affittare 6.200 euro a settimana.
I prezzi scendono notevolmente in Italia, dove la località più costosa è Cortina d’Ampezzo. Per la “regina delle Dolomiti”, il prezzo medio degli immobili raggiunge i 12.200 euro al metro quadro, mentre gli affitti medi settimanali toccano i 2.310 euro.
A seguire le trentine Madonna di Campiglio, con prezzi di 10.700 euro al metro quadro e affitti settimanali di 2.030 euro, e Selva di Val Gardena (10.500 euro al metro quadro e affitti di 1.960 euro). Tra le mete più esclusive troviamo anche Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco (9.800 euro al metro quadro e affitti fino a 1.820 euro a settimana) e Ortisei, nel cuore della Val Gardena (9.800 euro al metro quadro e affitti pari a 1.540 euro a settimana).
In cerca di occasioni
Tra i 6.000 e i 7.000 euro troviamo località come La Thuile, Breuil Cervinia e Alpe di Siusi. L’Italia offre poi alternative meno costose. Sul fronte degli affitti, ad esempio, per un appartamento di una settimana per quattro persone si possono spendere poco meno di mille euro a Brusson (Aosta), Aprica (Sondrio), Pila (Aosta) e Moena (Trento).
Ancora più economiche, con budget anche inferiori ai 700 euro a settimana, sono Clusone (Bergamo), Edolo (Brescia) e Tarvisio (Udine). Quest’ultima è anche la località più conveniente se si optasse per l’acquisto, con prezzi medi di 1.900 euro a metro quadro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Sostituzione + Liquidità: confronto tasso fisso e variabile ad ottobre 2025

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
