logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il diritto negato: quando comprare casa è “impossibile”

19 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

mutui soldi b121fc7c26

Da “sogno collettivo” la casa sta diventando undiritto negato”. Lo afferma l’Ance (l’Associazione nazionale costruttori edili) nel suo ultimo “Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni”. Per arrivare a una conclusione così perentoria, il centro studi dell’organizzazione ha sviluppato un indice di accessibilità, andando oltre il prezzo delle case. Alcune città, infatti, hanno costi immobiliari più alti rispetto ad altre ma possono essere, allo stesso tempo, più sostenibili perché i suoi cittadini guadagnano di più.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando comprare è impossibile

Per creare l'indice, l’Ance ha confrontato la quota di reddito disponibile che le famiglie devono destinare al pagamento delle rate del mutuo per l’acquisto di un’abitazione. Dalle elaborazioni emerge che per i nuclei meno abbienti (ossia il 20% delle famiglie con il reddito più basso) l’acquisto della casa è in mediaeconomicamente insostenibile”. Il valore dell’indice, infatti, supera abbondantemente la soglia ritenuta accettabile del 30%, raggiungendo il 38,8% su base nazionale.

Nei centri metropolitani, poi, si arriva a picchi che confermano come la casa sia diventata un miraggio: a Milano le famiglie meno abbienti dovrebbero dovrebbero al mutuo l’82,9% del proprio reddito disponibile. A Roma e a Firenze occorrerebbe il 61%.

Le famiglie della “zona grigia”

Il problema non riguarda solo i nuclei a basso reddito. Comprare casa è diventato un problema anche per molte famiglie della cosiddetta fascia grigia, ossia quelle con un Isee fino a 35mila euro, troppo alto per accedere all’edilizia popolare ma spesso non sufficiente per trovare un alloggio.

In questi casi, la rata del mutuo assorbe - in media - il 24,9% del reddito disponibile. Ma, anche in questo caso, con picchi metropolitani insostenibili, al 54% a Milano e al 40% a Napoli e Firenze.

L’affitto è un’alternativa?

Per molte famiglie l’acquisto di un’abitazione è, nella realtà, impossibile”, spiega l’Ance. L’unica alternativa è l’affitto. Ma, anche in questo caso, c’è una fetta importante di popolazione che rimane esclusa. Nei capoluoghi, le famiglie meno abbienti devono destinare il 36,1% del proprio reddito disponibile al canone annuo di un immobile “tipo” (da 80 metri quadri). Con picchi che raggiungono il 70% a Milano e il 60% a Roma e Firenze.

Per le famiglie della fascia grigia in affitto, invece, l’emergenza rimane circoscritta alle grandi città, definite dall’Ance come “proibitive”. Basti considerare che, per le città di Napoli, Roma, Firenze e Milano, la quota di reddito da destinare al pagamento del canone oscilla tra il 34% e il 46%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.